ESA title
Back to Index Dutch English French German Spanish
Science & Exploration

N° 10–2022: Invito per la stampa: sessione di domande e risposte con gli esperti sul contributo dell'Europa alla missione lunare Artemis

23 March 2022

Lunedì, 28 marzo alle 14.30 CEST, i rappresentanti e le rappresentanti della stampa sono invitati a partecipare a una sessione virtuale di domande e risposte con gli esperti sul contributo dell'Europa alla missione Artemis, l'ESM (European Service Module) e il veicolo spaziale Orion.

Orion è stato progettato per portare gli astronauti e le astronaute lontani nello spazio come mai prima d’ora, oltre la Luna fino agli asteroidi e a Marte.

L'ESA si occupa della supervisione dello sviluppo dell'ESM che fornisce aria, elettricità e propulsione. Analogamente al motore di un treno che traina le carrozze passeggeri e fornisce energia, l'ESM fungerà da propulsore per l'Orion Crew Module nel suo viaggio verso lo spazio e il ritorno sulla Terra.

L'ESA fornirà l'ESM in collaborazione con il suo contraente principale Airbus. Si tratta dell'unico veicolo spaziale al mondo in grado di effettuare un volo spaziale con equipaggio nelle vicinanze della Luna e un rientro a terra ad alta velocità. 

La NASA fisserà una data di riferimento per il lancio dopo un "wet dress rehearsal test" con esito positivo, uno dei test finali prima del lancio che comprende il caricamento del carburante nel razzo, attualmente pianificato per l'1-3 aprile 2022.

Programma

14:30 CEST   Breve introduzione dei relatori e del contributo europeo ad Artemis
14:45 CEST   Domande e risposte
15:30 CEST   Fine del programma

La registrazione della sessione sarà successivamente disponibile.

Partecipanti

Philippe Deloo, Project Manager Orion dell'ESA
Didier Radola, Airbus Program Manager ESM Orion

Accredito stampa

I rappresentanti e le rappresentanti della stampa sono invitati a registrarsi al seguente link massimo entro venerdì 25 marzo 2022:
https://blogs.esa.int/forms/esa-media-briefing-form/

Dopo la registrazione, riceveranno ulteriori informazioni e il link per partecipare alla sessione informativa (piattaforma WebEx).

La sessione informativa per la stampa non sarà trasmessa in streaming su esawebtv.esa.int.

Per ulteriori informazioni, contattare ESA Newsroom and Media Relations Office: media@esa.int

Ulteriori informazioni

http://www.esa.int/Moonkit

https://esamultimedia.esa.int/docs/science/Artemis_Book_Final_20-09-2021.pdf

https://www.esa.int/Science_Exploration/Human_and_Robotic_Exploration/Orion/Orion_European_Service_Module_media_kit

www.esa.int/orion

https://www.airbus.com/en/products-services/space/exploration/moon/orion-esm

Social media

Seguiteci su: 

Twitter: @ESA @ESA_Italia @esaspaceflight @NASA_Orion @AirbusSpace
Facebook: @EuropeanSpaceAgency
Instagram: @europeanspaceagency
YouTube: ESA

Hashtag ufficiali: #ForwardToTheMoon #ExploreFarther

Immagini

https://www.esa.int/ESA_Multimedia/Search?SearchText=European+Service+Module&result_type=images

https://www.esa.int/ESA_Multimedia/Images

Termini e condizioni per l’utilizzo delle immagini ESA:
https://www.esa.int/spaceinimages/ESA_Multimedia/Copyright_Notice_Images

Per domande o per maggiori informazioni relative alle immagini ESA, si prega di contattare spaceinimages@esa.int.

https://mediacentre.airbus.com/identification?token=bn7BwL55r

Video

https://www.esa.int/ESA_Multimedia/Search?SearchText=Orion+European+Service+Module&result_type=videos

https://www.esa.int/ESA_Multimedia/Videos

Termini e condizioni di utilizzo dei video dell’ESA:
https://www.esa.int/ESA_Multimedia/Terms_and_Conditions

Per domande o per maggiori informazioni relative ai video ESA, si prega di contattare spaceinvideos@esa.int.

https://mediacentre.airbus.com/identification?token=bNQFq8E9F

L’Agenzia Spaziale Europea

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) è la porta d’accesso allo spazio per l’Europa.

L’ESA è una organizzazione intergovernativa, creata nel 1975 con la missione di delineare lo sviluppo delle capacità spaziali europee e di garantire che gli investimenti nello Spazio portino benefici ai cittadini in Europa e nel mondo.

L’ESA ha 22 Stati Membri: Austria, Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria. Slovenia, Lettonia e Lituania sono Membri Associati.

L’ESA ha stabilito una cooperazione formale con cinque Stati Membri dell’UE. Il Canada partecipa ad alcuni programmi ESA in base a un Accordo di Cooperazione.

Coordinando le risorse finanziarie ed intellettuali dei propri Stati Membri, l’ESA può intraprendere programmi ed attività che vanno oltre l’interesse di una singola nazione europea. Lavora in particolare con l’Unione Europea all’implementazione dei programmi Galileo e Copernicus, come anche con Eumetsat per lo sviluppo delle missioni meteorologiche.

Per saperne di più consultare www.esa.int

Per maggiori informazioni:

ESA Newsroom and Media Relations Office – Ninja Menning
Email: media@esa.int
Tel: +31 71 565 6409

Airbus External Communications Space Systems
M  +49 (0) 1 71 30 49 75 1
E   ralph.heinrich@airbus.com