ESA title
Back to Index Dutch English French German Spanish
Agency

N° 41–2021: Punti salienti dell'ESA nel 2022

7 December 2021

Si prospetta un 2022 estremamente impegnativo per l'ESA: Artemis I, la prima missione per Orion della NASA con il suo Modulo di Servizio Europeo (ESM), sarà lanciata in orbita intorno alla Luna, il rover di ExoMars 2022 inizierà il suo viaggio verso Marte e Samantha Cristoforetti, l'astronauta italiana dell'ESA, inizierà la sua seconda missione per la Stazione Spaziale Internazionale e ricoprirà il ruolo di comandante per la prima parte della spedizione 68.

L'elenco riportato di seguito fornisce ai rappresentanti della stampa una panoramica degli eventi più importanti dell'Agenzia. Si prega di notare che le date possono essere soggette a modifiche. L'ESA comunicherà le date precise all'avvicinarsi degli effettivi eventi.

1° trimestre del 2022:

Conferenza stampa annuale di Josef Aschbacher, Direttore Generale dell'ESA presso la sede centrale dell'ESA a Parigi, in Francia
Data: 18 gennaio 2022 (è possibile partecipare anche virtualmente)

Lancio della missione Artemis I in orbita attorno alla Luna
Data: febbraio 2022

Ulteriori informazioni: https://www.esa.int/Science_Exploration/Human_and_Robotic_Exploration/Orion/Artemis_1
https://www.esa.int/Science_Exploration/Human_and_Robotic_Exploration/Exploration/Moon_media_kit 

Space Summit a Tolosa, in Francia
Data: febbraio 2022

2° trimestre del 2022:

Samantha Cristoforetti, l'astronauta italiana dell'ESA, inizia la sua seconda missione sulla Stazione Spaziale Internazionale e ricopre il ruolo di comandante della Spedizione 68
Data: aprile 2022

Ulteriori informazioni:
https://www.esa.int/Science_Exploration/Human_and_Robotic_Exploration/Commanding_role_for_ESA_astronaut_Samantha_Cristoforetti

https://blogs.esa.int/exploration/de/category/astronauts/samantha-cristoforetti/

Matthias Maurer, astronauta tedesco dell'ESA, torna dalla sua missione Cosmic Kiss sulla Stazione Spaziale Internazionale
Data: aprile 2022

Ulteriori informazioni:
https://www.esa.int/Science_Exploration/Human_and_Robotic_Exploration/Cosmic_kiss

Living Planet Symposium, Bonn, Germania
Data: maggio 2022

Ulteriori informazioni:
https://lps22.esa.int/frontend/index.php

Terza pubblicazione di dati (Data Release 3) di Gaia
Data: maggio-giugno 2022

Ulteriori informazioni:
https://www.cosmos.esa.int/web/gaia/data-release-3

Volo inaugurale di Vega-C dallo spazioporto europeo di Kourou, nella Guyana francese
Data: da confermare

Ulteriori informazioni:
https://www.esa.int/Enabling_Support/Space_Transportation/Vega

3° trimestre del 2022:

Pubblicazione dei dati "Early Release Science" del telescopio spaziale James Webb (prime immagini e spettri)
Data: giugno/luglio 2022

Ulteriori informazioni:
https://esamultimedia.esa.int/docs/science/Webb-LaunchKit_EN.pdf

Lancio del rover ExoMars 2022 verso Marte
Data: settembre 2022

Ulteriori informazioni: 
https://www.esa.int/Science_Exploration/Human_and_Robotic_Exploration/Exploration/ExoMars

Volo inaugurale di Ariane 6 dallo spazioporto europeo di Kourou, nella Guyana francese
Data: da confermare

Ulteriori informazioni: 
https://www.esa.int/Enabling_Support/Space_Transportation/Ariane

4° trimestre del 2022:

Fine del processo di selezione degli astronauti dell'ESA: l'ESA presenta la nuova classe di astronauti ESA
Data: novembre 2022
Ulteriori informazioni: 
www.esa.int/yourwaytospace

Consiglio Ministeriale dell'ESA a Parigi, in Francia
Data: novembre 2022

Lancio del primo satellite Meteosat di terza generazione dallo spazioporto europeo di Kourou, nella Guyana francese
Data: da confermare

Ulteriori informazioni:
https://www.esa.int/Applications/Observing_the_Earth/Meteorological_missions/meteosat_third_generation

 

Aggiornamenti sui lanci e altri eventi saranno pubblicati anche sul Calendario Newsroom dell'ESA:
https://www.esa.int/Newsroom/Calendar

Contatti

Per ulteriori domande o per richiedere un'intervista, si prega di contattare media@esa.int.

Social media

Seguite ESA su

Twitter: @esa@ESA_Italia
Instagram: Europeanspaceagency
Facebook: EuropeanSpaceAgency
YouTube: ESA

Immagini

https://www.esa.int/ESA_Multimedia/Images

Termini e condizioni per l’utilizzo delle immagini ESA:
https://www.esa.int/spaceinimages/ESA_Multimedia/Copyright_Notice_Images

Per domande o per maggiori informazioni relative alle immagini ESA, si prega di contattare spaceinimages@esa.int.

Video

https://www.esa.int/ESA_Multimedia/Videos

Termini e condizioni di utilizzo dei video dell’ESA:
https://www.esa.int/ESA_Multimedia/Terms_and_Conditions

Per domande o per maggiori informazioni relative ai video ESA, si prega di contattare spaceinvideos@esa.int.

L’Agenzia Spaziale Europea

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) è la porta d’accesso allo spazio per l’Europa.

L’ESA è una organizzazione intergovernativa, creata nel 1975 con la missione di delineare lo sviluppo delle capacità spaziali europee e di garantire che gli investimenti nello Spazio portino benefici ai cittadini in Europa e nel mondo.

L’ESA ha 22 Stati Membri: Austria, Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria. Slovenia, Lettonia e Lituania sono Membri Associati.
L’ESA ha stabilito una cooperazione formale con cinque Stati Membri dell’UE. Il Canada partecipa ad alcuni programmi ESA in base a un Accordo di Cooperazione.

Coordinando le risorse finanziarie ed intellettuali dei propri Stati Membri, l’ESA può intraprendere programmi ed attività che vanno oltre l’interesse di una singola nazione europea. Lavora in particolare con l’Unione Europea all’implementazione dei programmi Galileo e Copernicus, come anche con Eumetsat per lo sviluppo delle missioni meteorologiche.

Per saperne di più consultare www.esa.int

For further information:

ESA Newsroom and Media Relations Office – Ninja Menning

Email: media@esa.int

Tel: +31 71 565 6409