Gli esploratori artici collaborano alla missione CryoSat dell'ESA

CryoSat

Access the image

13 Marzo 2007

Sono passati diciotto mesi dal momento in cui un satellite, che avrebbe dovuto fornire dati importantissimi sui cambiamenti climatici, è andato perduto a causa di un lancio fallito, gettando nello sconforto gli scienziati. L'ESA ha tuttavia deciso rapidamente di ricostruire CryoSat e i preparativi per la missione sono già a buon punto. In effetti, quando sarà lanciato nel 2009, CryoSat-2 sarà anche più potente del suo sfortunato predecessore.

Il grande vantaggio di CryoSat-2 è la capacità di misurare i cambiamenti nello spessore dei ghiacci, sia sul mare che sulla terra. Il radar principale e un esemplare identico di riserva consentiranno di studiare gli strati di ghiaccio e i ghiacciai della Terra, in tutte le condizioni climatiche, di giorno e di notte.

I due esploratori belgi della spedizione

Access the image

Per la preparazione al lancio, sono in corso nell'Artico vari esperimenti sul campo. Uno di questi è la Spedizione Arctic Arc, che fa parte delle iniziative organizzate per l'Anno Polare Internazionale. I due esploratori belgi della spedizione, Alain Hubert e Dixie Dansercoer, sono appena partiti per una massacrante spedizione di 110 giorni in territori ghiacciati.

Trascinando ognuno una slitta del peso di 130 kg con le provviste e le attrezzature, i due intrepidi esploratori "cammineranno" fino in cima al mondo: da un’isola della Siberia, al sud della Groenlandia. Durante il loro viaggio prenderanno nota attentamente della profondità della neve. Questi dati saranno poi estremamente utili per verificare la validità del metodo che verrà usato, per convertire le misurazioni eseguite dal radar di CryoSat in dati accurati sullo spessore dei ghiacci.

A metà aprile si recherà sull'arcipelago coperto di ghiaccio di Svalbard anche una equipe di scienziati e le loro misurazioni della neve e del ghiaccio saranno confrontate con i dati ottenuti da una copia del radar di CryoSat, che sorvolerà la zona a bordo di un aereo.

Divertiti!