![]() |
![]() |
![]() Esercizio 3: Rilevamento delle variazioni – Analisi multitemporale ![]() ![]()
Aprite i file 05102004_f.tif, 25102005_f.tif, 10102006_f.tif e pre-flood_mean.tif in un unico dataset. Create un'immagine composita in falsi colori RGB assegnando:
I colori risultanti rappresentano le variazioni tra 25102005 (periodo pre-inondazione) e 10102006 (periodo post-inondazione). Ripetete la stessa procedura cambiando solo la banda del blu e proiettando invece l'immagine 05102004_f.tif. I colori risultanti mostrano le variazioni tra 05102004 (periodo pre-inondazione) e 10102006 (periodo post-inondazione). A questo punto, create una nuova immagine composita RGB usando l'immagine post-inondazione e la media aritmetica delle immagini pre-inondazione calcolata nella sezione precedente, usando la seguente combinazione: Banda del rosso (R): 10102006, banda del verde (G): 10102006, banda del blu (B): pre-flood_mean.
Salvate l'immagine risultante come RGB.tif.
1. Esaminate l'immagine RGB.tif e descrivete ciò che vedete. 2. Riuscite a identificare le due differenze principali riconducibili alle inondazioni (zone alluvionate e zone bagnate)? 3. Se voleste fare apparire in rosso le aree alluvionate, quale combinazione di bande scegliereste? Di che colore sarebbero in questo caso le aree bagnate? Fate la prova! 4. Determinate i tipi di copertura del suolo che sono rappresentati dai due tipi di variazioni. A questo scopo, usate le informazioni che avete ricavato nel primo esercizio analizzando le immagini pre-inondazione. 5. Misurate la superficie delle aree alluvionate più estese in km2. Last update: 17 Settembre 2013 ![]()
![]() |