 Esercizio 3: Rilevamento e monitoraggio multitemporale dei cambiamenti - 2a parte


Classifica soltanto la lava
Crea un file di area di esercitazione e sostituisci tutte le classi ad eccezione di lava con NOT LAVA (qui indicata con: no). Esegui di nuovo le classificazioni e otterrai un risultato che mostra solo pixel classificati come lava.
Puoi anche usare il file predisposto per le aree di esercitazione: TF_2001_lava-no.sav e TF_2003-01-31_lava-no.sav.  | Classificazione della lava 2001 e 2003
| Filtro post classificazione Alcuni pixel sono classificati erroneamente. Sono spesso isolati o in piccoli gruppi. Il filtraggio è una tecnica per rimuoverli. Possiamo presumere che i pixel singoli non siano lava e pertanto applichiamo un filtro che rimuove i pixel isolati oppure solo 2 pixel adiacenti (come abbiamo fatto nell'Esercitazione guidata LEOWorks a pag. 57).
Per entrambe le immagini classificate (presenza e assenza di lava) applica il filtro seguente:
Enhance > Filter > Median 5 x 5
Puoi vedere che molti pixel sono stati rimossi.
Operazioni aritmetiche sulle bande
 | Classificazione della lava 2001 e 2003
| Le operazioni aritmetiche sulle bande (vedere l'Esercitazione guidata LEOWorks p. 23) consistono nel sottrarre i risultati della classificazione filtrata del 2001 dai successivi (2003) che contengono i nuovi flussi lavici.
Image > Arithmetic > Subtract (filtered image 2003 – filtered image 2001) Presumendo che il risultato sia una classificazione ideale, dovrebbero essere visualizzati in bianco solo i cambiamenti tra le due immagini dopo la sottrazione delle bande. Vi sono ancora pixel classificati erroneamente, in particolare a sud vicino al lago Kivo, dove una diversa quantità di pixel è stata classificata come lava/vegetazione. Puoi chiaramente vedere uno dei due cambiamenti principali avvenuti durante le eruzioni di Nyiragongo 2001 e Nyamuragira 2002.
1. Cosa vedi dopo aver eseguito la sottrazione?
2. Esaminando i risultati della sottrazione, perché ritieni che una parte del nuovo flusso sia qui chiaramente visibile mentre prima non lo era? Last update: 14 Maggio 2013

 |  |  Nyiragongo e Nyamuragira

| • | Introduzione (http://www.esa.int/SPECIALS/Eduspace_Disasters_IT/SEM1WV6TLPG_0.html) |  |  Rilevamento dei cambiamenti e valutazione del rischio

| • | Scheda di lavoro (http://www.esa.int/SPECIALS/Eduspace_Disasters_IT/SEML1W6TLPG_0.html) |  | • | Esercizio 1: Conoscere ed esplorare i vulcani (http://www.esa.int/SPECIALS/Eduspace_Disasters_IT/SEMKEW6TLPG_0.html) |  | • | Esercizio 2: Rilevamento della lava tramite classificazione supervisionata (http://www.esa.int/SPECIALS/Eduspace_Disasters_IT/SEMLZW6TLPG_0.html) |  | • | Esercizio 3: Rilevamento e monitoraggio multitemporale dei cambiamenti (http://www.esa.int/SPECIALS/Eduspace_Disasters_IT/SEMTRX6TLPG_0.html) |  |  Eduspace - Download

| • | Nyiragongo_Landsat.zip (http://esamultimedia.esa.int/docs/eduspace/Volcanoes_Exercise_Data_3.zip) |  |  Eduspace - Software

| • | LEOWorks 3 (http://esamultimedia.esa.int/multimedia/LEOWorks3.exe) |  | • | LEOWorks 3 Tutorial (http://esamultimedia.esa.int/multimedia/eduspace/leoworks3-tutorial.pdf) |  |

|