![]() |
![]() |
![]() Esercizio 2: Animazione NDVI ![]() ![]()
Prima di continuare, scopriamo qualcosa di più sugli indici di vegetazione, l'NDVI e le immagini SPOT Vegetation nella parte 1 e 2 delle informazioni generali. Scaricate il file Year2000.zip dal menu sulla destra.
Lavoreremo con un'immagine alla volta, perché sarà necessario convertire le immagini in “image with LUT” (immagine con LUT) per poter applicare un Look Up Table (LUT) che ci consentirà di osservare con facilità i cambiamenti dell'indice NDVI. La fase successiva consiste nel salvataggio dell'immagine creata in formato BMP, PNG, JPG o TIFF. Una volta salvate le dodici immagini, creeremo l'animazione.
1. Osservate e descrivete la variazione del valore dell'indice NDVI nell'anno 2000. 2. In quali mesi l'indice NDVI raggiunge il picco massimo nel bacino dell'Amazzonia? Potete spiegare perché? 3. Osservate l'immagine di dicembre relativa alla zona nord-est del Brasile, lungo la costa atlantica e nell'entroterra. Potete spiegare il pattern della vegetazione? 4. Potete spiegare la variazione nella vegetazione lungo la costa del Pacifico? 5. Confrontate le informazioni sul clima descritte nelle mappe di un normale atlante scolastico con le immagini NDVI. Come si riflettono i cambiamenti annuali della posizione della zona di convergenza intertropicale (ITCZ) nelle immagini NDVI? Last update: 14 Maggio 2013 ![]()
![]() |