 Canali di Landsat


 |  | Zona vicino Silkeborg nello Jutland, Danimarca
| | Canale 1 Landsat 0,45 – 0,55 micrometri,
corrispondente al blu nell’intervallo del visibile. L’acqua e la foresta producono una bassa riflessione (toni di grigio scuro), mentre le aree residenziali nella città determinano una riflessione maggiore (toni di grigio chiaro).
 |  | | Zona vicino Silkeborg nello Jutland, Danimarca
| Canale 2 Landsat 0.52 - 0.60 micrometres,
corresponding to green in the visible light range. Water and forest give little reflection (dark grey tones), whereas residential areas in the town give greater reflection (light grey tones).  |  | Zona vicino Silkeborg nello Jutland, Danimarca
| | Canale 3 Landsat 0,63 – 0,69 micrometri,
corrispondente al rosso nell’intervallo del visibile. L’acqua e la foresta producono una riflessione minore(toni di grigio scuro), mentre le aree residenziali nella città producono una riflessione maggiore (toni di grigio chiaro).  |  | | Zona vicino Silkeborg nello Jutland, Danimarca
| Canale 4 Landsat 0,76 – 0,90 micrometri,
corrispondente alla parte dell’infrarosso vicino. L’acqua produce il fattore di riflessione più basso (nero) mentre i campi verdi producono la riflessione maggiore (bianco). La foresta e le aree residenziali nella città determinano una riflessione differente e la foresta di latifoglie una riflessione superiore rispetto alla foresta di conifere.  |  | Immagine colori falsi composita di zona nei pressi dello Jutland Silkeborg, Danimarca
| | Immagine Landsat falso colore La riflessione nei canali 4, 3 e 2 è qui rappresentata dai colori rosso, blu e verde. L'intensa riflessione esercitata dalla clorofilla nel canale 4 appare in rosso. Le aree in verde scuro sono foreste, mentre quelle in verde chiaro sono aree residenziali. Last update: 11 Febbraio 2010

 |  |  Telerilevamento approfondito

| • | Introduzione (http://www.esa.int/SPECIALS/Eduspace_IT/SEM45VZRA0G_0.html) |  | • | Tecnologia radar (http://www.esa.int/SPECIALS/Eduspace_IT/SEML7ZKXB1G_0.html) |  | • | Firme spettrali (http://www.esa.int/SPECIALS/Eduspace_IT/SEMT8VZRA0G_0.html) |  | • | Mappatura della vegetazione (http://www.esa.int/SPECIALS/Eduspace_IT/SEMEFVZRA0G_0.html) |  | • | Classificazione dell’area (http://www.esa.int/SPECIALS/Eduspace_IT/SEMGHVZRA0G_0.html) |  | • | Interferenza atmosferica (http://www.esa.int/SPECIALS/Eduspace_IT/SEMWLVZRA0G_0.html) |  |

|