Nuova campagna di reclutamento astronauti dell'ESA
ESA PR 21-2008. Adesso che gli astronauti dell'ESA lavorano all'interno del laboratorio Columbus a bordo della Stazione Spaziale Internazionale e che il primo ATV, la nuova navetta da carico dell'ESA, ha consegnato il primo rifornimento alla Stazione, ha inizio una nuova fase per le attività europee di volo spaziale abitato. È tempo per l'ESA di selezionare nuovi talenti per potenziare il proprio Corpo Astronauti in vista delle prossime missioni umane verso sulla ISS, la Luna ed oltre.
L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) è entrata negli annali de volo spaziale umano nel 1978, anno in cui l'ESA ha effettuato la sua prima selezione di astronauti, a cui è seguita nel 1983 la prima missione Spacelab. Nel 1992, i preparativi del progetto di sviluppo del laboratorio spaziale dell'ESA Columbus hanno reso necessaria una seconda selezione di astronauti.
Il processo generale di selezione avrà inizio il 19 maggio e seguirà una procedura ormai consolidata:
- Selezione: la prima fase della procedura formale di selezione si svolgerà online all'indirizzo www.esa.int/astronautselection.
- Coloro che presenteranno domanda dovranno fornire un certificato medico equivalente a quello richiesto per ottenere il brevetto di volo privato, fornito da un esaminatore medico autorizzato dalla relativa Autorità Medica Nazionale dell’Aviazione.
- Successivamente, i candidati saranno sottoposti a valutazione psicologica e professionale che comprende test comportamentali e cognitivi.
- Valutazione medica: questo processo include un esame clinico da parte di medici dell'aeronautica e specialisti, test di valutazione di laboratorio e procedure speciali.
- Colloquio formale: come potenziali membri del personale ESA, i candidati astronauti verranno sottoposti a valutazione professionale da parte di una commissione di selezione dell'ESA.
- Le nomine definitive verranno annunciate ufficialmente nel 2009.
I candidati selezionati si uniranno al Corpo Astronauti Europeo e inizieranno la formazione di base presso il Centro Europeo Astronauti (European Astronaut Centre, ESA-EAC) di Colonia, in Germania.
![A new generation of explorers](/var/esa/storage/images/esa_multimedia/images/2007/11/esa_astronaut_paolo_nespoli_inside_the_station_s_quest_airlock/10182630-2-eng-GB/ESA_astronaut_Paolo_Nespoli_inside_the_Station_s_Quest_Airlock_article.jpg)
“Vogliamo trovare i migliori uomini e donne d'Europa e prepararli ad affrontare e superare le sfide legate al pieno utilizzo della ISS e alle missioni di esplorazione umana del sistema solare previste per il XXI secolo. A partire da maggio 2008, l'ESA, per la prima volta in assoluto, selezionerà i migliori candidati in ciascuno dei 17 Stati Membri. Lo scopo è quello di individuare i migliori candidati disponibili affinché questa prospettiva diventi realtà”, dichiara Michel Tognini, ex-astronauta e responsabile dello Centro Europeo Astronauti (EAC).
L'ESA deve rigenerare e potenziare il proprio Corpo Astronauti al fine di garantire il successo dei propri programmi presenti e futuri. L'Agenzia ha, quindi, deciso di dare il via al processo di selezione di nuovi astronauti. Verranno accolte candidature provenienti da tutti e 17 gli stati membri (Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito).
Competenze scientifiche ed operative
![ESA astronaut André Kuipers and Frank de Winne during EVA training](/var/esa/storage/images/esa_multimedia/images/2006/01/esa_astronaut_andre_kuipers_and_frank_de_winne_during_eva_training/10149345-2-eng-GB/ESA_astronaut_Andre_Kuipers_and_Frank_de_Winne_during_EVA_training_article.jpg)
“Il candidato ideale per la posizione di astronauta europeo dovrebbe avere una formazione in discipline scientifiche pertinenti, incluse, ma ma non obbligatoriamente, scienze naturali, chimica e medicina. Inoltre, dovrebbe avere notevoli competenze nell'ambito della ricerca, delle applicationi e dell'istruzione, preferibilmente con esperienza operativa. Inoltre, chi fa domanda deve dimostrare anche una buona memoria e capacità di ragionamento, concentrazione, attitudine all'orientamento spaziale e una destrezza manuale”, ha spiegato Gerhard Thiele, ex-astronauta e Capo della Divisione Astronauti Europei (European Astronaut Division). I candidati dovranno avere una buona padronanza della lingua inglese ( è gradita la conoscenza del russo ) e dovranno dimostrare determinate caratterialità dotata di un'elevata motivazione, flessibilità, capacità a lavorare in team, empatia verso gli altri e stabilità emotiva.
Campagna informativa europea
La campagna di reclutamento verrà lanciata mediante conferenze informative nei vari Stati Membri dell'ESA e prevederanno il coinvolgimento degli attuali astronauti dell'ESA. I media verranno tenuti costantemente informati e avranno l'opportunità di partecipare a questi eventi.
Per ulteriori informazioni, visitare l'indirizzo:
![Thomas Reiter training inside the Soyuz simulator](/var/esa/storage/images/esa_multimedia/images/2007/06/thomas_reiter_training_inside_the_soyuz_simulator/9622646-3-eng-GB/Thomas_Reiter_training_inside_the_Soyuz_simulator_article.jpg)
European Astronaut Centre (EAC)
Linda Villette
Email:Linda.Villette@esa.int
tel: +49 22 03 6001 113
Fax: +49 22 03 6001 112