Un modo semplice per rintracciare i satelliti dell'ESA
09 Maggio 2007
Vi siete mai chiesti dove si trovano gli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) in questo momento? O dove sono i satelliti dell'ESA come Envisat o il telescopio spaziale Hubble di NASA e ESA? Oggi potete facilmente stabilire in tempo reale le posizioni della ISS e di altri veicoli spaziali che orbitano intorno alla Terra.
Tutto ciò che dovete fare è andare nel nostro nuovo sito web all’indirizzo che trovate qui sotto:
http://www.esa.int/SPECIALS/Track_ESA_missions/index.html
Una volta caricata la pagina verrà automaticamente visualizzata la posizione attuale della ISS su una mappa della Terra. Per spostarsi nella mappa e ingrandire o rimpicciolire l'immagine, sarà sufficiente usare i pulsanti sulla mappa stessa. Una linea rossa, che unisce le località sopra le quali sta viaggiando la stazione spaziale, indica il percorso della ISS.
Dal sito è possibile seguire anche altri veicoli spaziali gestiti dall'ESA e da suoi partner, tra i quali:
- quattro missioni di osservazione dello spazio: Integral, XMM-Newton, Cluster (con i suoi quattro satelliti chiamati Rumba, Salsa, Samba e Tango) e il telescopio spaziale Hubble;
- GIOVE-A e GIOVE-B, i primi satelliti di navigazione del progetto europeo Galileo;
- sette missioni di osservazione della Terra: ERS-2, Envisat, GOCE, SMOS, Cryosat-2, Proba-1 e Proba-2.
Le posizioni dei satelliti vengono visualizzate su mappe fornite da Google Maps e aggiornate ogni ora per rendere il servizio più preciso possibile.