Il satellite supereroe Sentinel-1C vola nello spazio in missione per proteggere il nostro pianeta

Questa immagine artistica mostra la parte superiore del razzo Vega-C che si apre per rivelare il satellite Sentinel-1C che ha trasportato nello spazio. Crediti: ESA - P. Carril.

Access the image

05 Dicembre 2024

Il 5 dicembre 2024, tutti gli occhi erano rivolti al cielo quando il satellite Sentinel-1C dell'ESA è stato lanciato a bordo di un potente razzo Vega-C dallo spazioporto europeo di Kourou, nella Guyana francese.  

Il terzo satellite della serie Sentinel-1 continuerà l'importante lavoro di monitoraggio della terra e degli oceani del nostro pianeta con una speciale tecnologia  in grado di vedere attraverso le nuvole e di operare anche di notte. Armato di una visione radar avanzata, scatterà immagini dettagliate della superficie del nostro pianeta, indipendentemente dalle condizioni atmosferiche: pioggia, sole o addirittura una vera e propria tempesta. Queste immagini saranno utilizzate per monitorare tutto, dalla riduzione dei ghiacciai all'innalzamento dei mari, e persino per aiutare le persone durante i disastri naturali come inondazioni e terremoti. 

 Ma non è tutto! Sentinel-1C ha anche un nuovo gadget: il Sistema di identificazione automatica. Questo gli permette di seguire le navi in mare aperto, anche in aree remote dove nessun altro sistema può arrivare. Questo è molto importante per mantenere le navi al sicuro e individuare attività illegali come la pirateria. È come avere un supereroe che veglia sui nostri oceani! 

I satelliti Sentinel utilizzano la tecnologia radar per sorvegliare la Terra. Crediti: ESA/ATG medialab.

Access the image

Un dream-team di satelliti 

Sentinel-1C si unirà presto al suo partner, Sentinel-1A, per formare una squadra di due satelliti. Insieme, garantiranno agli scienziati un flusso costante di dati radar. Perché ne abbiamo bisogno? Perché il nostro pianeta sta cambiando velocemente e dobbiamo tenere d'occhio cose come: 

  • Cambiamento climatico: tracciando lo scioglimento dei ghiacci nell'Artico e monitorando l'innalzamento del livello del mare, Sentinel-1C ci aiuterà a capire l'impatto del riscaldamento globale. 
  • Risposta ai disastri: dopo terremoti, inondazioni o frane, le immagini radar di Sentinel-1C mostreranno rapidamente le aree colpite, aiutando le squadre di emergenza ad intervenire più rapidamente. 
  • Protezione della natura: il satellite monitorerà le foreste, gli oceani e i terreni agricoli, fornendo informazioni per aiutare a proteggere queste risorse. 

Cosa succederà in seguito? 

Nelle prossime settimane, Sentinel-1C si sistemerà nella sua orbita e inizierà la sua missione. Gli scienziati condurranno dei test per assicurarsi che tutto funzioni perfettamente. Una volta pronto, Sentinel-1C inizierà a trasmettere immagini che ci aiuteranno a comprendere meglio il nostro incredibile pianeta. 

E c'è ancora di più da aspettarsi! Sentinel-1D, il prossimo satellite della serie, è già in fase di costruzione e si unirà presto alla squadra. Insieme, questi satelliti sono come una flotta di guardiani cosmici che tengono d'occhio la Terra e ci aiutano a prenderci cura della nostra casa. 

La prossima volta che guarderete le stelle, ricordatevi che Sentinel-1C è lassù e lavora duramente per mantenere il nostro pianeta sano e salvo!  

Fatto curioso: i dati dei satelliti Sentinel vengono condivisi con persone di tutto il mondo, dagli scienziati ai bambini delle scuole che lavorano a progetti scolastici! 

×