L'astronauta dell'ESA Matthias Maurer ha compiuto il viaggio emozionante verso la Stazione Spaziale Internazionale

L'astronauta dell'ESA Matthias Maurer si è allenato duramente per la sua missione sulla ISS

Access the image

12 Novembre 2021

Matthias ha viaggiato verso la ISS a bordo di una navicella chiamata SpaceX Crew Dragon, caricata su un potente razzo Falcon 9. È stato lanciato dalla Florida negli USA il giorno 11 novembre, assieme agli astronauti della NASA Raja Chari, Thomas Marshburn e Kayla Barron. Questo intrepido equipaggio è stato lanciato in orbita in soli 8 minuti e 48 secondi! Poi, la SpaceX Crew Dragon ha iniziato la lenta procedura di avvicinamento alla ISS, adattando la sua velocità per evitare eventuali collisioni. Il cono anteriore dello Space X Crew Dragon si è poi aperto per rivelare un portello di attracco, che si è collegato alla ISS in modo che Matthias e i suoi amici potessero sbarcare!

Crew-3 launch to the Space Station

Access the image

Prima del lancio Matthias ha dichiarato: "Non vedo l'ora di fare il mio primo volo spaziale perché sarà un'esperienza incredibile non solo per me, un essere umano così lontano da casa, ma anche per l'opportunità di sostenere la ricerca scientifica per conto dei ricercatori sulla Terra".

La ISS è un laboratorio scientifico e durante la sua permanenza in orbita Matthias aiuterà a realizzare oltre 100 esperimenti. Questi includeranno test di nuovi materiali nello spazio, un compito ideale per Matthias, considerando che ha una formazione specialistica nella scienza dei materiali! I risultati degli esperimenti faranno progredire le nostre conoscenze, contribuendo a rendere migliore la nostra vita sulla Terra e preparando i futuri astronauti per l'esplorazione di regioni dello spazio ancora più lontane dal nostro pianeta natale.

Lo stemma della missione Cosmic Kiss di Matthias. Copyright: ESA

Access the image

Durante le sue prime due settimane a bordo della ISS, gran parte del tempo di Matthias sarà dedicato all'adattamento all'assenza di peso e all'apprendimento della routine della vita nello spazio. Durante il suo soggiorno, farà esercizio fisico per due ore al giorno, sei giorni alla settimana. Bisogna lavorare sodo per mantenere il proprio corpo in salute nello spazio! Oltre a lavorare ai suoi esperimenti, ogni giorno Matthias avrà anche tempo per ricevere videochiamate dalla sua famiglia e dai suoi amici sulla Terra. Nei fine settimana aiuterà a mantenere la ISS pulita e ordinata, oltre ad avere del tempo libero tutto per sé.

Matthias Maurer

Access the image

La missione Cosmic Kiss di Matthias è così chiamata perché la ISS è come un bacio cosmico che ci unisce e porta luce all'ignoto. Lo speciale stemma della missione usa dei colori pieni di significato:

  • Il nero rappresenta l'Universo e i suoi misteri che cerchiamo di comprendere.
  • Il rosso rappresenta l'amore e la passione, così come il suolo di Marte che i futuri astronauti raccoglieranno.
  • L'oro è il colore delle stelle, che condividono il loro calore e la loro luce per permettere la vita.
  • Il bianco rappresenta la tecnologia e il progresso scientifico, che illuminano l'oscurità.

Matthias ha molti amici a bordo della ISS, ed è particolarmente ansioso di rivedere il collega astronauta dell'ESA Thomas Pesquet. Thomas, che al momento è il comandante della stazione, Thomas sta aiutando Matthias ad abituarsi alla vita in orbita. Prima della fine della sua missione e del suo ritorno sulla Terra, Thomas darà a Matthias il maggior numero possibile di consigli preziosi.

Ti viene in mente qualche esperimento che vorresti che Matthias facesse durante la sua permanenza a bordo della ISS? Cosa ti piacerebbe scoprire?

Curiosità: ora che la Space X Crew Dragon di Matthias ha attraccato alla ISS, rimarrà lì per tutta la missione Cosmic Kiss. La navicella fungerà da scialuppa di salvataggio di emergenza nel caso gli astronauti fossero costretti a tornare sulla Terra in fretta.

×