The European Space Agency (ESA) is Europe’s gateway to space. Its mission is to shape the development of Europe’s space capability and ensure that investment in space continues to deliver benefits to the citizens of Europe and the world.
Find out more about space activities in our 23 Member States, and understand how ESA works together with their national agencies, institutions and organisations.
Exploring our Solar System and unlocking the secrets of the Universe
Go to topicProtecting life and infrastructure on Earth and in orbit
Go to topicUsing space to benefit citizens and meet future challenges on Earth
Go to topicMaking space accessible and developing the technologies for the future
Go to topicThank you for liking
You have already liked this page, you can only like it once!
Il controllo del traffico aereo, la navigazione marittima e i trasporti stradali, l’agricoltura, le operazioni di salvataggio, la gestione dei servizi di mantenimento dell’ordine e della sicurezza sono stati rivoluzionati grazie a sistemi di localizzazione sempre più precisi.
Il programma Galileo, un’iniziativa comune della Commissione europea e dell’ESA, fornirà all’Europa il proprio sistema di navigazione civile mondiale, compatibile e interoperabile con i sistemi militari già esistenti, il GPS americano e il GLONASS russo. EGNOS, sistema europeo di navigazione con copertura geostazionaria, fornisce già informazioni migliorate agli utilizzatori dei due sistemi, sorvegliandone il funzionamento 24 ore su 24, e calcolando i dati di correzione e di integrità.
Grazie alle sue caratteristiche tecnologiche avanzate e ai suoi servizi a vocazione commerciale, Galileo sarà uno strumento prezioso non solo nel settore dei trasporti, dei quali migliorerà la sicurezza, l’efficienza ed il comfort, ma anche in numerosi altri comparti dell’economia.
Galileo sarà operativo a partire dal 2014 con una costellazione di satelliti in orbita attorno alla Terra ad un’altezza di circa 23.000 km. Due missioni di dimostrazione, GIOVE-A e GIOVE-B sono già state lanciate; ed i primi due satelliti della fase di sviluppo e validazione in orbita Galileo IOV, saranno lanciati nel 2011.