The European Space Agency (ESA) is Europe’s gateway to space. Its mission is to shape the development of Europe’s space capability and ensure that investment in space continues to deliver benefits to the citizens of Europe and the world.
Find out more about space activities in our 23 Member States, and understand how ESA works together with their national agencies, institutions and organisations.
Exploring our Solar System and unlocking the secrets of the Universe
Go to topicProtecting life and infrastructure on Earth and in orbit
Go to topicUsing space to benefit citizens and meet future challenges on Earth
Go to topicMaking space accessible and developing the technologies for the future
Go to topicThank you for liking
You have already liked this page, you can only like it once!
Grazie alla loro partecipazione, dal 1983, a numerose missioni a bordo dello Space Shuttle americano e della stazione russa MIR, gli astronauti dell’ESA hanno acquisito una profonda esperienza in una quantità di discipline.
Il Centro degli astronauti europei è stato creato nel 1998 in Germania per preparare l’Europa a partecipare alle missioni abitate verso la Stazione Spaziale Internazionale, o ISS. Numerosi astronauti europei hanno già eseguito missioni a bordo dell’ISS e svolgendo un ruolo essenziale nell’assemblaggio ed uso di elementi essenziali della stazione.
In condizioni di microgravità, gli astronauti svolgono ricerche in scienze della vita, fisiologia umana e scienze dei materiali, fornendo risultati che sarebbe impossibile ottenere a Terra. Questi esperimenti possono aiutarci in numerosi campi, dalla comprensione delle cause di determinate malattie alla messa a punto di tecniche preventive e di trattamento, all’introduzione di nuovi processi industriali.
Nel maggio 2009, l’ESA ha reclutato sei nuovi astronauti attualmente in addestramento per essere pronti per nuove missioni verso l’ISS e, in futuro, verso mete più lontane.