The European Space Agency (ESA) is Europe’s gateway to space. Its mission is to shape the development of Europe’s space capability and ensure that investment in space continues to deliver benefits to the citizens of Europe and the world.
Find out more about space activities in our 23 Member States, and understand how ESA works together with their national agencies, institutions and organisations.
Exploring our Solar System and unlocking the secrets of the Universe
Go to topicProtecting life and infrastructure on Earth and in orbit
Go to topicUsing space to benefit citizens and meet future challenges on Earth
Go to topicMaking space accessible and developing the technologies for the future
Go to topicThank you for liking
You have already liked this page, you can only like it once!
Per mantenere la propria indipendenza nel settore spaziale, l'Europa ha bisogno della propria autonomia per lanciare satelliti. Il programma Ariane, creato nel 1973, ha permesso di sviluppare con successo tutta una famiglia di lanciatori, da Ariane 1 ad Ariane 5. La parte operazionale dei lanciatori è affidata ad Arianespace, il leader mondiale nel trasporto spaziale commerciale.
Il lanciatore Ariane 5 è stato studiato per garantire all’Europa un vantaggio competitivo nel mercato mondiale dei servizi di lancio. La versione attuale Ariane5 ECA è in grado di mettere in orbita geostazionaria quasi 10 tonnellate di satelliti per le telecomunicazioni e per l’osservazione della Terra. Una versione specifica è stata inoltre sviluppata per lanciare l’ATV, il veicolo di trasferimento automatico dell’ESA, verso la Stazione Spaziale Internazionale.
Per rispondere al fabbisogno del mercato in termini di piccoli satelliti, l’ESA sta mettendo a punto Vega, capace di mettere in orbita bassa un carico utile che può raggiungere le 1,5 tonnellate. È in corso, inoltre, l’adattamento del lanciatore russo Soyuz di media capacità che sarà presto operativo dal porto spaziale europeo di Kourou, nella Guyana Francese.
Per rendere l’accesso allo spazio più facile e meno costoso negli anni a venire, l’ESA sta anche studiando, in stretto contatto con gli esperti dell’industria aerospaziale europea, nuove tecnologie e nuovi sistemi di propulsione. Una nuova generazione di lanciatori sarà pronta per il 2025 nell’ambito del programma FLPP, Future Launchers Preparatory Programme, che prevede lo sviluppo di nuove tecnologie e sistemi di lancio.