The European Space Agency (ESA) is Europe’s gateway to space. Its mission is to shape the development of Europe’s space capability and ensure that investment in space continues to deliver benefits to the citizens of Europe and the world.
Find out more about space activities in our 23 Member States, and understand how ESA works together with their national agencies, institutions and organisations.
Exploring our Solar System and unlocking the secrets of the Universe
Go to topicProtecting life and infrastructure on Earth and in orbit
Go to topicUsing space to benefit citizens and meet future challenges on Earth
Go to topicMaking space accessible and developing the technologies for the future
Go to topicThank you for liking
You have already liked this page, you can only like it once!
In questi ultimi trent’anni, l’Europa è stata protagonista di una serie di avvenimenti che hanno contribuito notevolmente alla storia dell’esplorazione spaziale. Possiamo citare: l’incontro con la cometa di Halley nel 1986; l’atterraggio di una sonda su Titano, la più grande luna di Saturno, nel 2005; e la recente scoperta di ghiaccio sotto la superficie di Marte, e di metano nella sua atmosfera.
Le missioni dell’ESA studiano anche l’Universo nella sua totalità per osservare costellazioni e galassie, e svelarci aspetti importanti su alcuni fenomeni cosmici, come la nascita e l’evoluzione delle stelle.
L’Agenzia Spaziale Europea, ESA, guarda ora ai prossimi vent’anni con il suo programma Cosmic Vision. Gli scienziati europei lavorano oggi per sviluppare nuove missioni in grado di soddisfare le sfide scientifiche, intellettuali e tecnologiche di domani
Quattro questioni fondamentali sono al centro del programma Cosmic Vision:
- Come funziona il Sistema Solare?
- Quali sono le condizioni necessarie per la formazione dei pianeti e l’origine della vita?
- Quali sono le leggi fisiche fondamentali che regolano l’Universo?
- Come si è formato l’Universo? E di cosa è fatto?