Note per l’insegnante:"> ESA - <font size="2">Note per l’insegnante:</font>
ESA title
Science & Exploration

Note per l’insegnante:

5491 views 0 likes
ESA / Science & Exploration / Human and Robotic Exploration / mISSione possibile

Titolo: “Il diario di André Kuipers”

Materie: lingua

Livello:2 star

Descrizione: coniugare i verbi al tempo presente indicativo per completare un testo estratto dal diario dell’astronauta dell’ESA A. Kuipers sulle lezioni di lingua russa.

Obiettivo/i: conoscere la preparazione di un astronauta nella lingua russa. Esercitarsi nella coniugazione dei verbi nel tempo presente dell’indicativo.

Suggerimenti: Se i bambini desiderano sapere com’è la lingua russa si può proporre la seguente attività: “Parli russo?” (link alla lezione 1 unità 1).

Suggerimenti: Il russo è la lingua maggiormente usata nel corso della missione, per questo vado a una lezione di russo ogni settimana. La mia insegnante è anche professoressa all’Università di Mosca. Le lezioni vengono date privatamente in una classe, proprio come a scuola. Uso libri di testo ed una lavagna o lavagna magnetica, su cui scrivo le cose più importanti. Per il primo quarto d’ora della lezione, devo parlare delle mie esperienze in russo. È un esercizio estremamente utile. Inoltre uso canzoni russe o articoli di giornale relativi a viaggi nello spazio, che poi analizzo. Ho portato due video dall’Olanda. Uno è su Amsterdam e l’altro è sui Paesi Bassi, ma il doppiaggio in entrambi è in russo. Sono pensati per i turisti russi che visitano i Paesi Bassi, ma sono ottimo materiale per le mie lezioni. In questo modo, imparo qualcosa sulla lingua e l’insegnante impara qualcosa sui Paesi Bassi. Le piace veramente tanto.

back