The European Space Agency (ESA) is Europe’s gateway to space. Its mission is to shape the development of Europe’s space capability and ensure that investment in space continues to deliver benefits to the citizens of Europe and the world.
Find out more about space activities in our 23 Member States, and understand how ESA works together with their national agencies, institutions and organisations.
Exploring our Solar System and unlocking the secrets of the Universe
Go to topicProtecting life and infrastructure on Earth and in orbit
Go to topicUsing space to benefit citizens and meet future challenges on Earth
Go to topicMaking space accessible and developing the technologies for the future
Go to topicThank you for liking
You have already liked this page, you can only like it once!
Co-organizzato con Frascati, Scienza, la Notte Europea dei Ricercatori all'ESA-ESRIN ha avuto luogo il 25 settembre 2015 ed dato la possibilità ai partecipanti di tutte le età di avvicinarsi al mondo della ricerca scientifca attraverso presentazioni su diversi temi legati allo spazio e attraverso laboratori ed attività interattive. Molto interessanti le presentazioni sulla missione Rosetta dell'ESA, sull'Osservazione della Terra ed il telerilevamento, coadiuvata quest'ultima da proiezioni in 3D, e quella relative al piccolo lanciatore Vega dell'ESA. È stato possibile seguire un piccolo rover marziano approdato sul terreno rosso all'ESA-ESRIN, ed una presentazione sul programma europeo di monitoraggio globale Copernicus. Con Rock Around the Planets il pubblico è stato coinvolto in un viaggio tra i corpi celesti, e, sempre sul tema, è stato possibile osservare il cielo grazie ai telescopi dell'ATA. Per i più piccoli è stato possibile 'cucinare' una cometa, per ricreare in cucina il nucleo di una cometa ed avvicinarsi al mondo dello spazio. Collegamenti in diretta con l'astronauta dell'ESA Luca Parmitano hanno concluso ciascuna delle quattro sessioni plenarie.