The European Space Agency (ESA) is Europe’s gateway to space. Its mission is to shape the development of Europe’s space capability and ensure that investment in space continues to deliver benefits to the citizens of Europe and the world.
Find out more about space activities in our 23 Member States, and understand how ESA works together with their national agencies, institutions and organisations.
Exploring our Solar System and unlocking the secrets of the Universe
Go to topicProtecting life and infrastructure on Earth and in orbit
Go to topicUsing space to benefit citizens and meet future challenges on Earth
Go to topicMaking space accessible and developing the technologies for the future
Go to topicThank you for liking
You have already liked this page, you can only like it once!
In vista dell’imminente lancio del satellite Copernicus Sentinel-6 Michael Freilich, unitevi ai nostri esperti per un incontro in diretta sulla tecnologia spaziale che misura l’innalzamento del livello del mare e come ciò contribuisce alla nostra comprensione del cambiamento climatico globale. I livelli del mare non solo sono aumentati negli ultimi anni, ma hanno subito un’accelerazione, mettendo a rischio le comunità costiere e diverse megalopoli. A novembre, Sentinel-6 sarà lanciato per mappare, misurare e monitorare esattamente ciò, e permetterci di comprendere e mitigarne le sue conseguenze. Moderato da Matteo Massicci, Divulgatore Scientifico, BFC SPACE, il pannello di esperti include Simonetta Cheli, Capo della strategia, programmi e ufficio coordinamento Osservazione della Terra dell’ESA, Marcello Passaro, esperto di oceanografia satellitare, altimetria radar e ricerca sul livello del mare, Università Tecnica di Monaco di Baviera, Fabrizio Battazza, Responsabile di Programma, Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Paolo Ruti, Capo Scienziato, EUMETSAT.