ESA title
Back to Index Dutch English French German Spanish
Science & Exploration

N° 25–2022: In attesa delle prime immagini di Webb

2 June 2022

Il telescopio spaziale James Webb trasmetterà le prime immagini a colori e i dati spettroscopici il 12 luglio 2022.

Webb, il più grande e complesso osservatorio mai lanciato nello spazio, ha dovuto attraversare un periodo di preparazione di sei mesi prima di poter avviare le attività scientifiche, tarando gli strumenti in base all'ambiente spaziale e allineando i suoi specchi. Questo attento processo, unitamente ad anni di sviluppo di nuove tecnologie e di pianificazione della missione, ha permesso di ottenere le prime immagini e i primi dati: una dimostrazione di Webb nel pieno della sua potenza, pronto a iniziare la sua missione scientifica e a svelare l'Universo all'infrarosso.

"Questa prima trasmissione sarà un momento straordinario per la missione, che ci offrirà un'anticipazione di come Webb trasformerà la nostra visione dell'Universo", ha dichiarato Chris Evans, Scienziato del Progetto Webb dell'ESA. "Non vediamo l'ora di collaborare con i partner di tutta Europa per osservare insieme immagini e spettri". 

Il telescopio spaziale James Webb è stato lanciato su un razzo Ariane 5 dallo spazioporto europeo nella Guyana francese il 25 dicembre 2021 per la sua esaltante missione alla scoperta dei segreti dell’Universo. Webb, frutto di una partnership tra la NASA, l'ESA e l'Agenzia Spaziale Canadese (CSA), è stato progettato per rispondere alle domande più importanti sull'Universo e per compiere scoperte rivoluzionarie in tutti i campi dell'astronomia.

I principali contributi dell'ESA alla missione sono i seguenti: lo strumento NIRSpec, l'assemblaggio del banco ottico dello strumento MIRI, la fornitura dei servizi di lancio e il personale a supporto delle operazioni della missione. In cambio di questi contributi, gli scienziati europei otterranno una quota minima del 15% del tempo totale di osservazione, come nel caso del telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA.

Dietro le scene: la generazione delle prime immagini di Webb

"La trasmissione delle prime immagini a colori di Webb offrirà a tutti noi un'occasione irripetibile per fermarci e stupirci di fronte a un paesaggio che l'umanità non ha mai visto prima", ha dichiarato Eric Smith, Scienziato del Programma Webb presso la sede centrale della NASA a Washington. "Queste immagini rappresenteranno il coronamento di decenni di dedizione, talento e sogni, e saranno comunque solo l'inizio".

 

Decidere cosa Webb debba osservare per prima cosa è stato un progetto che ha richiesto oltre cinque anni, realizzato da una partnership internazionale tra la NASA, l'ESA, la CSA e lo Space Telescope Science Institute (STScI) di Baltimora, negli Stati Uniti, sede delle operazioni scientifiche e di missione di Webb.

"I nostri obiettivi per le prime immagini e i primi dati di Webb sono sia di presentare i potenti strumenti del telescopio sia di anticipare la missione scientifica futura", ha spiegato l'astronomo Klaus Pontoppidan, Scienziato del Progetto Webb presso l'STScI. "Lo stupore di astronomi e del pubblico, tanto atteso e sognato, è assicurato".

Una volta che ogni strumento di Webb sarà stato tarato, collaudato e approvato dai team scientifici e ingegneristici, verranno realizzate le prime immagini e osservazioni spettroscopiche. Il team procederà con un elenco di obiettivi che sono stati preselezionati e classificati da un comitato internazionale al fine di mettere a frutto le potenti funzionalità di Webb. Successivamente, il team di produzione riceverà i dati dagli scienziati della strumentazione di Webb e li elaborerà in immagini destinate agli astronomi e al pubblico.

Cosa potremo vedere?

Sebbene l'attenta pianificazione per la realizzazione delle prime immagini a colori di Webb sia in corso da tempo, il nuovo telescopio è così potente che è difficile prevedere esattamente come appariranno le prime immagini.

"Naturalmente ci sono cose che ci attendiamo e che speriamo di vedere, ma con un nuovo telescopio e i nuovi dati ad alta risoluzione nell'infrarosso, non lo sapremo finché non li vedremo", ha affermato Joseph DePasquale, Responsabile dello Sviluppo delle Immagini Scientifiche dell'STScI.

Le prime immagini di allineamento hanno già dimostrato la nitidezza senza precedenti della vista agli infrarossi di Webb. Tuttavia, queste nuove immagini saranno le prime a colori e le prime a dimostrare tutte le funzionalità scientifiche di Webb. Oltre alle immagini, Webb acquisirà dati spettroscopici, ovvero informazioni dettagliate che gli astronomi possono interpretare nella luce.

Il primo gruppo di immagini metterà in evidenza i temi scientifici che hanno ispirato la missione e che saranno al centro del suo lavoro: l'Universo primordiale, l'evoluzione delle galassie nel tempo, il ciclo di vita delle stelle e gli altri mondi. Saranno resi pubblici anche tutti i dati relativi alla messa in servizio di Webb, ovvero i dati raccolti durante l'allineamento del telescopio e la preparazione degli strumenti.

Quali sono i prossimi passi?

La scienza! Dopo aver acquisito le prime immagini, avranno inizio le osservazioni scientifiche di Webb, che continueranno ad approfondire gli aspetti scientifici chiave della missione. I team si sono già candidati mediante una procedura di gara per ottenere il tempo di utilizzo del telescopio, in quello che gli astronomi chiamano il suo primo "ciclo", ovvero il primo anno di osservazioni. Le osservazioni sono programmate con cura per utilizzare al meglio il tempo a disposizione del telescopio.

Queste osservazioni segnano l'inizio ufficiale delle operazioni scientifiche generali di Webb, il compito per cui è stato progettato. Gli astronomi utilizzeranno Webb per osservare l'Universo nell'infrarosso, analizzare i dati raccolti e pubblicare articoli scientifici sulle loro scoperte.

Richieste dei media

I media interessati a interviste o approfondimenti possono contattare media@esa.int. Ulteriori dettagli sulla pubblicazione e sulle opportunità per i media in relazione alla data di pubblicazione saranno forniti in seguito.

Ulteriori informazioni

https://www.esa.int/Webb

Brochure: https://www.esa.int/About_Us/ESA_Publications/ESA_BR-348_Webb_Seeing_farther

Kit sul lancio: https://www.esa.int/Science_Exploration/Space_Science/Webb/James_Webb_Space_Telescope_launch_kit

Ulteriori informazioni su ESA: www.esa.int

Ulteriori informazioni sul sito web della NASA: https://jwst.nasa.gov/

Immagini

Immagini di Webb
Campagna di lancio di Webb su Flickr
Immagini dell'Ariane 5
Serie di immagini per la stampa o la proiezione: https://www.esa.int/About_Us/Exhibitions/Webb 

Termini e condizioni per l'utilizzo delle immagini dell'ESA:
www.esa.int/spaceinimages/ESA_Multimedia/Copyright_Notice_Images
Per domande o ulteriori informazioni sulle immagini dell'ESA, contattare direttamente spaceinimages@esa.int.

Video

Video su Webb
Animazioni su Webb, riprese per professionisti
Ulteriore materiale filmato sulla campagna di lancio di Webb

Termini e condizioni per l'uso dei video dell'ESA: https://www.esa.int/spaceinvideos/Terms_and_Conditions

Per domande o ulteriori informazioni relative ai video dell' ESA, contattare direttamente spaceinvideos@esa.int

Social media

Segui ESA su:

Twitter: @esa_webb@esascience  @esa@ESA_Italia

Instagram: @Europeanspaceagency@esawebb

Facebook: @EuropeanSpaceAgency@esawebb

YouTube: ESA

LinkedIn: European Space Agency - ESA

Pinterest: European Space Agency - ESA

L'Agenzia Spaziale Europea

L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) è la porta di accesso allo spazio per l'Europa.

È un'organizzazione intergovernativa creata nel 1975 con la missione di delineare lo sviluppo delle capacità spaziali europee e garantire che gli investimenti spaziali producano vantaggi ai cittadini europei e di tutto il mondo.

Gli stati membri dell'ESA sono 22: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito. Slovenia, Lettonia e Lituania sono membri associati.

L'ESA ha instaurato una cooperazione formale con cinque stati membri dell'UE. Il Canada partecipa ad alcuni programmi dell'ESA in base a un Accordo di Cooperazione.

Attraverso il coordinamento delle risorse finanziarie e intellettuali dei suoi membri, l'ESA è in grado di intraprendere programmi e attività che vanno oltre la portata di qualsiasi singolo Paese europeo. Lavora in particolare con l'UE all'implementazione dei programmi Galileo e Copernicus e con Eumetsat per lo sviluppo di missioni meteorologiche.

Per ulteriori informazioni su ESA, visitare il sito www.esa.int

Per ulteriori informazioni:

ESA Newsroom and Media Relations Office - Ninja Menning

E-mail: media@esa.int

Tel: +31 71 565 6409