ESAEducationHomeTempo e climaCambiamento globaleCatastrofi naturali
   
Inondazioni
Salonicco (Grecia)
Terremoti
IntroduzioneTerremoto di Izmit
Uragani
MareggiateL'uragano Katrina
Vulcani
IntroduzioneCintura vulcanica andinaEtnaNyiragongo e Nyamuragira
 
 
 
 
 
printer friendly page
FCC 4-5-3 delle immagini Landsat del 29 luglio 2001
Esercizio 3: Rilevamento lava - immagini e mappe della crisi - 2a parte
 
Page123

Le immagini FCC contenenti il medio IR (per es. 4-5-3) consentono di distinguere le età della lava: la lava calda risulta chiaramente visibile e risalta in verde brillante (ricorda che la banda del medio infrarosso è stata assegnata al verde).

Il pennacchio non si distingue altrettanto chiaramente. Prima, sia l'immagine in colori reali (3-2-1) sia l'immagine composita 4-3-2 mostravano un gigantesco pennacchio e la lava appariva omogenea. L'immagine termica rileva chiaramente l’elevata temperatura della superficie dell'intera area che circonda la lava, oltre all'area a nord del vulcano. Il pennacchio è chiaramente visibile come oggetto molto più freddo rispetto alle aree circostanti. Anche le aree coperte di vegetazione dell'Etna mostrano valori significativamente più bassi (sono più scure) delle aree coperte di lava.  
 
Esaminiamo le seconde immagini, registrate il 29 luglio: File > Open etna_2001-07-29_all. Chiudi tutte le immagini precedenti ma lascia aperta la mappa della lava.

Crea altre composizioni FCC e studiale.

6. Quali differenze si vedono nelle immagini?

7. Riesci a identificare la lava calda nelle composizioni 4-5-3 o 7-4-2? Perché era visibile, oppure perché non lo era? Guarda la data di acquisizione dell'immagine.

8. Riesci a vedere un pennacchio vulcanico?

9. C'è stato un evento atmosferico significativo?


 
 
Banda 6 delle immagini Landsat del 29 luglio 2001
Vai a File > Open > etna_2001-07-29_all > band 6 dell'immagine del 29.07.2001 in scala di grigi.










10. Che cosa è freddo e cosa invece è caldo nell'immagine? Confrontala con la composizione FCC 4-5-3.

11. Si vede la colata lavica nella banda termica?
 
 
Mappa della lava dell'eruzione del 2001
12. Confrontala con la mappa della lava.

13. Perché non si vedono gli altri flussi di lava?

14. Controlla se la colata di lava si distingue dalla lava più vecchia in una delle altre bande o nella FCC 4-5-3. Fai un raffronto e spiega perché tale distinzione è possibile o meno.

Page123

 
 
 


Etna
Introduzione
Rilevamento dei cambiamenti e valutazione del rischio
Scheda di lavoroEsercizio 1: Esplorazione del vulcanoEsercizio 2 : Interpretazione visiva tramite fotografie terrestriEsercizio 3: Rilevamento lava - immagini e mappe della crisiEsercizio 4: Determinazione dei rischi. Il GIS può aiutarti!
Eduspace - Download
Etna_Landsat_GIS.zip
Eduspace - Software
LEOWorks 3LEOWorks 3 Tutorial
 
 
 
   Copyright 2000 - 2014 © European Space Agency. All rights reserved.