Cambiamento costiero Delta del DanubioInquinamento da petrolioDeforestazione Parco nazionale di BardiaBacino del fiume CongoKameng-SonitpurKilimangiaroRondoniaShillong e GuwahatiGhiaccio Analisi dei ghiacciai con immagini radarAntartide 2003Cambiamenti climatici e ghiacciaiRitiro dei ghiacciai nelle AlpiIl flusso glacialeMonitoraggio dei ghiacciai dell'HimalayaIl telerilevamento del ghiaccio e della neveUrbanizzazione CairoCórdobaKathmanduHimalayaValle di KathmanduLagosVegetazione Annapurna Conservation AreaSperduti tra le Ande!Ngorongoro Conservation AreaDelta interno del NigerVegetazione in Sud America
|  | |  | Analisi dei ghiacciai con immagini radar Questo studio si rivolge agli studenti avanzati e a quelli particolarmente interessati alle analisi dei ghiacciai eseguite con il radar ad apertura sintetica (SAR). Verranno illustrate le differenze tra i sensori ottici e quelli a microonde, e verrà fornita un'introduzione al concetto di retrodiffusione delle microonde sulle superfici ghiacciate e innevate.
|
|  | |  | Cambiamenti climatici e ghiacciai La rilevazione e la quantificazione del ritiro e dell'avanzamento dei ghiacciai, delle variazioni di superficie dei ghiacciai e delle modificazioni che riguardano i laghi glaciali rappresentano uno dei contributi più significativi offerti dalla tecnologia satellitare alla nostra comprensione dei cambiamenti climatici. Per lo studio di molti ghiacciai, soprattutto se in aree remote, la rilevazione satellitare è oggi l'unico strumento a disposizione degli scienziati.
|
|  | |  | Il flusso glaciale È stato dimostrato che il riscaldamento globale influisce sui flussi glaciali. Grazie all'impiego dei satelliti di osservazione della Terra, gli scienziati sono in grado di studiare e monitorare i ghiacciai, anche quelli che si trovano in aree remote.
|
|  | Altri Articoli |  | |  | |
|  | Earth from Space: Image of the week
|