Eduspace Che cosa è Eduspace?Quali strumenti offre? Selezionare lingua… Il telerilevamento Cos’è il telerilevamento?Il telerilevamento approfonditoStoria dell’osservazione della TerraCartografia e dati dal satelliteOrbite satellitariSatelliti per l'osservazione della Terra Risorse… Multimedia Earth images galleryImage GalleryVideo GalleryServices Contact usRicerca in Eduspace
|  |  |  |  | | |  | Venezia vista da IKONOS ad una altitudine di 680 km | | IKONOS
Il satellite IKONOS è stato lanciato il 24 settembre 1999 dalla base aerea militare di Vandenberg, California. I sensori pancromatici e multispettrali ad altissima risoluzione, insieme, sono in grado di differenziare gli oggetti a meno di un metro quadrato da terra, abbastanza per distinguere un'auto da un camion. Da un'altezza orbitale di 680 km, questa capacità ha permesso di ottenere una risoluzione delle immagini molto maggiore rispetto a tutti i precedenti sensori satellitari commerciali remoti. IKONOS è gestito dalla società GeoEye, la cui flotta di satelliti comprende anche le serie OrbView e GeoEye.
Il meccanismo di telescopio ottico cattura immagini in passate della superficie terrestre con ampiezza da 11 a 13km e le riflette ai sensori per la produzione di immagini digitali.
Le immagini da IKONOS sono alcune tra le più dettagliate producibili da un satellite per scopi non militari.
Esso è inoltre dotato di un sensore multispettrale con risoluzione di 4 metri e con 3 canali nel visibile e uno nell’infrarosso vicino. Come per il satellite Landsat 4 e 5, esso rende possibile il rilievo cartografico dettagliato dell’uso del terreno.
| |
|  | Satelliti per l'osservazione della Terra IntroduzioneLandsatERSRESURSEnvisatSPOTSatelliti meteorologici MeteosatMeteosat di seconda generazioneMetOpNOAASatelliti Earth Explorer Gli Earth Explorer dell'ESAGOCESMOSCryoSat-2Commercial high resolution optical satellites QuickBirdWorldViewMore on IKONOS IKONOS satellite imagesTechnical specifications - IKONOS
|