![](../../global_imgs/spacer.gif) | ![](../../global_imgs/spacer.gif) | ![](../../global_imgs/spacer.gif) | ![](../../global_imgs/spacer.gif) | ![](../../global_imgs/spacer.gif) |
| ![](../../global_imgs/spacer.gif) | | ![](../../global_imgs/spacer.gif) | |
![](../../global_imgs/spacer.gif) |
Il tempo Vento di FoehnMeteosat interattivoImmagini MeteosatIl clima Clima HimalayanoClima, stagioni e tempo dell'AfricaEl NiñoJP Explorer - Esplora il mondo e il suo climaIl lago ChadLa Corrente del Golfo
| ![](../../global_imgs/spacer.gif) | ![](../../global_imgs/spacer.gif) | ![](../../global_imgs/spacer.gif) | ![](../../global_imgs/spacer.gif) | | Atollo Funafuti, Tuvalu
| ![](../../global_imgs/spacer.gif) | Tuvalu a colori naturali | | Dal punto di vista dell’astronauta Un astronauta che ispezionasse l’Oceano Pacifico con un telescopio individuerebbe subito questa scena: nel profondo blu dell’acqua con gli innumerevoli fiocchi bianchi delle nuvole risaltano piccole gemme celesti e verdognole, gli atolli*. Envisat ha acquisito questa immagine il 2 febbraio 2004 da un’altezza di circa 700 km. Nel centro dell’immagine vediamo l’atollo Funafuti, a 8°31' Sud e 179°13' Est.
Nell’immagine sono visibili tre atolli. Sicuramente riesci a individuarne due.
A che distanza si trovano dall’isola principale, Funafuti?
Scarica qui una versione più grande di Tuvalu a colori naturali (0.5 Mb).
Usa LEOWorks per misurare. La grandezza di ciascun pixel in questa immagine è di 300 m.
![](../../global_imgs/spacer.gif) | | | Concentrazione di alghe | Concentrazione di alghe Il sensore MERIS a bordo dell’Envisat ci permette di vedere molto di più. 15 bande spettrali possono essere modellate per valutare la produzione di clorofilla e altri “parametri di qualità” dei nostri oceani. La produzione di clorofilla è indicativa dell’entità dei nutrienti e dunque della presenza del plancton e dei pesci.
Gli atolli sono rinomati per essere preziosi contenitori di vita marina. Envisat può svelare tutto questo e soprattutto quantificarlo. Per una migliore comprensione abbiamo utilizzato nell’immagine colori non realistici.
Le nubi e le masse di terra sono rilevate dal modello ed escluse dal calcolo; sono indicate in nero. Gli altri colori sono organizzati come segue:
Colore |
Contenuto di clorofilla dell’acqua (mg/m3) |
Arancio |
>0,6 |
Rosso |
0,6 - 0,4 |
Marrone |
0,4 - 0,3 |
Verde |
0,3 - 0,2 |
Azzurro |
0,2 - 0,09 |
Blu |
<0,09 |
| ![](../../global_imgs/spacer.gif) | Tuvalu, nomi degli atolli | | Grazie ai finti colori ora puoi individuare i quattro atolli nell’immagine. L’isola settentrionale Vaitupu è la più piccola e forma un triangolo ad angolo retto con Funafuti e Nukufetau (l’ampio elemento nero a forma allungata circondato da alcuni puntini rossi rappresenta semplicemente una nuvola). Un atollo più lontano, Nukulaelae, è situato a sudest di Funafuti.
Fai clic qui per un'immagine con i nomi degli atolli
Descrivi anche altre differenze tra gli atolli relative alle piattaforme basali delle isole; l’estensione della barriera corallina può aiutarti a determinare queste differenze.
Qual è l’origine di tutti questi atolli? Ricorda che l’oceano che circonda la laguna è profondo parecchie migliaia di metri!
| |
| ![](../../global_imgs/spacer.gif) | JP Explorer IntroduzioneJP Explorer (Danish)Destinazioni della spedizione Porto Velho, BrasileIqaluit, CanadaShanghai, ChinaNew Delhi, IndiaWindhoek, NamibiaEduspace - Software LEOWorks 3Eduspace - Download TuvNat.zip (0.5 Mb)Tuvalg.zip (0.7 Mb)TutRain.zip (1.2 Mb)Tut25.zip (1.6 Mb)Tut12.zip (0.2 Mb)
|