ESA title
Agency

Immagine EO della Settimana: Alpi Svizzere innevate

10/02/2025 3839 views 1 likes
ESA / Space in Member States / Italy

Le catene montuose e le valli delle Alpi Svizzere risaltano in questa immagine acquisita dalla missione Copernicus Sentinel-2 a dicembre 2024.

Alpi Svizzere innevate
Alpi Svizzere innevate

Con un'estensione di circa 1.200 km, le Alpi occupano un'area di circa 200.000 km quadrati e ospitano intorno ai 20 milioni di abitanti. L'immagine mostra le Alpi Bernesi, che costituiscono la parte centrale delle Alpi svizzere.

Nell'immagine la luce del sole proviene da sud-est, illuminando le montagne innevate e creando fitte ombre sui pendii settentrionali. Queste ombre visibili in tutta l'immagine possono giocare brutti scherzi alla vista, in quanto possono essere facilmente mal interpretate come corpi idrici.

Lo specchio d'acqua più grande visibile in questa immagine è la parte orientale del lago di Thun, che appare in blu scuro in alto a sinistra. Proprio accanto all'angolo orientale del lago sorge la città di Interlaken, situata tra i laghi Thun e Brienz. Interlaken è parzialmente coperta da nuvole basse intrappolate nel fondovalle, mentre il lago di Brienz, a ovest della città, è completamente coperto.

Vicino al centro dell'immagine possiamo vedere il ghiacciaio dell'Aletsch, il più grande delle Alpi, che si estende per circa 23 km e copre un'area di circa 80 km quadrati. Un tipico ghiacciaio vallivo, l'Aletsch ha origine in una vasta area pianeggiante di neve e ghiaccio di alta montagna chiamata Concordia, dove convergono tre ghiacciai più piccoli. La famosa triade montuosa della Svizzera che comprende l'Eiger, il Mönch e lo Jungfrau, si erge a nord di Concordia. Il ghiacciaio dell'Aletsch si estende verso sud, e la sua acqua di disgelo crea il fiume Massa nella valle sottostante.

I ghiacciai di questa regione mostrano un ritiro a lungo termine dovuto ai cambiamenti climatici, che comporta maggiori rischi di inondazioni e frane per le comunità.

L'Aletsch e le montagne circostanti fanno parte dell'area protetta Jungfrau-Aletsch, sito Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, che ospita un'ampia varietà di ecosistemi ed è di grande importanza per la ricerca scientifica in geologia e geomorfologia, cambiamenti climatici, biologia e fisica dell'atmosfera.

In collaborazione con Rivista Geomedia.

Related Links