| | | | |
| | | | |
|
Cambiamento costiero Delta del DanubioInquinamento da petrolioDeforestazione Parco nazionale di BardiaBacino del fiume CongoKameng-SonitpurKilimangiaroRondoniaShillong e GuwahatiGhiaccio Analisi dei ghiacciai con immagini radarAntartide 2003Cambiamenti climatici e ghiacciaiRitiro dei ghiacciai nelle AlpiIl flusso glacialeMonitoraggio dei ghiacciai dell'HimalayaIl telerilevamento del ghiaccio e della neveUrbanizzazione CairoCórdobaKathmanduHimalayaValle di KathmanduLagosVegetazione Annapurna Conservation AreaSperduti tra le Ande!Ngorongoro Conservation AreaDelta interno del NigerVegetazione in Sud America
| | | | | | Esercizio 3: Dinamiche dell'NDVI in base alle zone biogeografiche (3a parte)
Parte 2: Comparazione delle zone biogeografiche nel tempo o Usate l'istogramma dell'immagine per ottenere informazioni utili sul comportamento dell'indice NDVI. Selezionate un'immagine, fate clic sull'icona seguente e verrà visualizzato l'istogramma [o fate clic su View/Histogram (Visualizza/Istogramma)]. L'istogramma relativo al mese di giugno mostra che la maggior parte dei dati accumulati è compresa tra 100 e 240. Per il resto dei valori (0-99) non ci sono praticamente pixel. Altre informazioni interessanti includono il minimo, il massimo, la media, la deviazione standard, la mediana, ecc.
Istogramma con valori della frequenza dei pixel per la foresta pluviale, gennaio. Possiamo usare il valore della media di ciascun mese per creare un grafico che metta a confronto l'indice NDVI medio nel corso dell'anno in una data zona biogeografica. Create un grafico utilizzando un foglio dati con i dati medi ricavati dai calcoli statistici dell'istogramma dell'immagine di ciascun mese. Una volta ottenuto il valore medio dell'indice NDVI per tutti e dodici i mesi, potete convertire i dati in valori effettivi dell'indice NDVI (da 0 a 1) applicando una semplice equazione:
media_NDVI/255 = media_effettiva_NDVI
Quest'operazione deve essere eseguita per tutti i valori medi raccolti. A questo punto potete creare il grafico. Sull'asse delle ascisse (‘x’) indicate il lasso di tempo (mesi) e su quello delle ordinate (‘y’) indicate i valori dell'indice NDVI. Ripetete il procedimento per ciascun tipo di copertura vegetale desiderata.
Valore medio dell'indice NDVI nell'area della foresta pluviale
1. Descrivete la variazione dell'indice NDVI nel corso dell'anno relativamente alle biozone selezionate.
2. Mettete a confronto i risultati con la descrizione delle biozone nella parte 1 e 2 delle Informazioni generali. I risultati ottenuti coincidono con quelli attesi?
3. Potete spiegare le variazioni stagionali? Parte 3: Analisi dei profili orizzontali e verticali o Un altro metodo per analizzare i dati consiste nello studio dei profili orizzontali e verticali. Dopo aver selezionato l'immagine, andate su Image/Profile X (Immagine/Profilo X ) (orizzontale) o (Immagine/Profilo Y) (verticale). Verrano visualizzate due nuove finestre con i valori dell'indice NDVI nella riga o colonna selezionata. La figura mostra, per esempio, come scende il valore dell'indice NDVI quando c'è il canale del fiume.
1. Analizzate allo stesso modo i file immagine selezionati. Cercate di spiegare la variazione dell'indice NDVI lungo i profili.
2. Scoprite in che modo la latitudine gioca un ruolo importante analizzando aree con una presenza di vegetazione relativamente inferiore in prossimità dell'Equatore, dove si avvertono maggiormente gli effetti dello spostamento della Zona di convergenza intertropicale (ITCZ) verso l'emisfero settentrionale.
| |
| | Vegetazione in Sud America IntroduzioneInformazioni generali Principali ecosistemiIndici di vegetazioneImmagini SPOT VEGETATIONIl sensore MERIS e il progetto GlobcoverEsercizi Esercizio 1: NDVI: la vegetazione dallo spazioEsercizio 2: Animazione NDVIEsercizio 3: Dinamiche dell'NDVI in base alle zone biogeograficheEduspace - Software LEOWorks 3Eduspace - Download Year2000.tif
|