ESAEducationHomeTempo e climaCambiamento globaleCatastrofi naturali
   
Cambiamento costiero
Delta del DanubioInquinamento da petrolio
Deforestazione
Parco nazionale di BardiaBacino del fiume CongoKameng-SonitpurKilimangiaroRondoniaShillong e Guwahati
Ghiaccio
Analisi dei ghiacciai con immagini radarAntartide 2003Cambiamenti climatici e ghiacciaiRitiro dei ghiacciai nelle AlpiIl flusso glacialeMonitoraggio dei ghiacciai dell'HimalayaIl telerilevamento del ghiaccio e della neve
Urbanizzazione
CairoCórdobaKathmanduHimalayaValle di KathmanduLagos
Vegetazione
Annapurna Conservation AreaSperduti tra le Ande!Ngorongoro Conservation AreaDelta interno del NigerVegetazione in Sud America
 
 
 
 
 
printer friendly page
Proprietà ottiche del ghiaccio e della neve
 
Le proprietà ottiche di un materiale influenzano il modo in cui le radiazioni ottiche reagiscono quando colpiscono la sua superficie. Ciascun materiale ha una propria firma spettrale dovuta al grado di riflessione, assorbimento e trasmissione della radiazione ricevuta alle diverse lunghezza d'onda.
 
Il ghiaccio e la neve hanno generalmente un elevato grado di riflettanza alle lunghezze d'onda visibili (VIS; ca 0,4 – 0,75 µm), una riflettanza minore nel NIR (vicino infrarosso, lunghezza d'onda ca 0,78 - 0,90 µm) e una bassissima riflettanza nello SWIR (infrarosso a onde corte, lunghezza d'onda ca 1,57 - 1,78 µm).

La bassa riflettanza del ghiaccio e della neve nello SWIR dipende dal fatto che essi contengono particelle microscopiche di acqua liquida. (il VIS e il NIR insieme vengono spesso abbreviati VNIR). Tuttavia la riflettanza specifica varia in base all'effettiva composizione del materiale, pertanto è diversa per la neve, il ghiaccio dei ghiacciai e il ghiaccio sporco dei ghiacciai.  
 

Reflectance curves of snow, ice, vegetation, and water
Curve di riflettanza di neve, ghiaccio, vegetazione e acqua
 
 
Reflectance curves of snow, vegetation, water, and rock
Curve di riflettanza di neve, vegetazione, acqua e rocce
 
 
L'area colorata nel grafico sopra indica il grado in cui l'atmosfera della Terra permette il passaggio delle radiazioni elettromagnetiche di una determinata lunghezza d'onda. Le zone con un'elevata trasmissione atmosferica sono le più adatte per l'osservazione della Terra dallo spazio. I rettangoli numerati indicano le bande spettrali in cui i sensori, qui i Thematic Mapper di ASTER e Landsat, registrano le radiazioni.

Le curve di riflettanza del firn e del ghiaccio dei ghiacciai per le lunghezze d'onda più elevate sono state eliminate, perché si sovrapporrebbero alla curva di riflettanza della neve. Anche le curve di riflettanza del ghiaccio sporco dei ghiacciai sono state eliminate per le lunghezze d'onda più elevate, in quanto la riflettanza varierebbe molto a seconda del tipo e della quantità di impurità. Non è dunque possibile tracciare una curva generale di riflettanza per il ghiaccio sporco dei ghiacciai per lunghezze d'onda elevate.

Vedete l'esempio (a destra).
 
 

 


Il telerilevamento del ghiaccio e della neve
Il telerilevamento del ghiaccio e della neve
Contesto
Il ghiaccio – una sostanza specialeEsempio
Esercizi
IntroduzioneObiettivo dell'esercizioEsercizi
Altri link
GlobGlacier Project
 
 
 
   Copyright 2000 - 2014 © European Space Agency. All rights reserved.