![](../../global_imgs/spacer.gif) | ![](../../global_imgs/spacer.gif) | ![](../../global_imgs/spacer.gif) | ![](../../global_imgs/spacer.gif) | ![](../../global_imgs/spacer.gif) |
| ![](../../global_imgs/spacer.gif) | | ![](../../global_imgs/spacer.gif) | |
![](../../global_imgs/spacer.gif) |
Cambiamento costiero Delta del DanubioInquinamento da petrolioDeforestazione Parco nazionale di BardiaBacino del fiume CongoKameng-SonitpurKilimangiaroRondoniaShillong e GuwahatiGhiaccio Analisi dei ghiacciai con immagini radarAntartide 2003Cambiamenti climatici e ghiacciaiRitiro dei ghiacciai nelle AlpiIl flusso glacialeMonitoraggio dei ghiacciai dell'HimalayaIl telerilevamento del ghiaccio e della neveUrbanizzazione CairoCórdobaKathmanduHimalayaValle di KathmanduLagosVegetazione Annapurna Conservation AreaSperduti tra le Ande!Ngorongoro Conservation AreaDelta interno del NigerVegetazione in Sud America
| ![](../../global_imgs/spacer.gif) | ![](../../global_imgs/spacer.gif) | ![](../../global_imgs/spacer.gif) | ![](../../global_imgs/spacer.gif) | | Ritiro del ghiacciaio di Honku - Parte 2
Questo esercizio è diviso in due parti e richiede l'uso di LEOWorks. Le fasi di ritiro Procedete come nell’esercizio precedente e caricate una data alla volta nel visualizzatore, accentuate il più possibile le immagini per identificare chiaramente i contorni del ghiacciaio e del lago, quindi digitalizzate l’estensione del ghiacciaio Hunku Nup in un nuovo tema e il nome del lago in un altro. Assegnate nomi corrispondenti ai file GIS.
Calcolate la superficie del ghiacciaio e del lago in ognuna delle immagini. Riassumete i risultati in una tabella simile alla seguente:
1. Tra quali date si osserva il maggior ritiro del ghiacciaio?
2. Tra quali date si osserva il maggior ritiro dei laghi glaciali?
Ora caricate tutti i file GIS creati per gli anni 1965, 1976, 1992, 1996, 2000 e 2003 nel file '1965_honku.tif'. Utilizzando la funzione 'Property' assegnate loro colori diversi con la procedura seguita nell’esercizio precedente.
3. Discutete i vantaggi/svantaggi di un’immagine di questo tipo rispetto a una semplice tabella.
4. Spiegate le ragioni delle differenze tra i diversi set di dati. Pensate ai problemi che si verificano proiettando un’immagine su una mappa.
| |
| ![](../../global_imgs/spacer.gif) | Monitoraggio dei ghiacciai dell'Himalaya IntroduzioneGhiacciaiArea di indagineGhiacciai KhumbuGhiacciaio di ImjaEsercizi Ubicazione dell’area di studio, Khumbu HimalSviluppo dei laghi glaciali nel Khumbu HimalRitiro del ghiacciaio di HonkuLinks ApprofondimentiEduspace - Software LEOWorks 3Eduspace - Download glacier_worksheet1.zipglacier_worksheet2.zipglacier_worksheet3.zip
|