Esercizio 5 - Regione Thorung La (2a parte)
Page12
| | Thorong La a 5.416 metri | | A volte, la distinzione tra neve/ghiaccio e nuvole o rocce chiare può essere difficile usando un'immagine a infrarosso vicino e colori reali. La neve e le nuvole possono avere un coefficiente di riflessione uguale o molto simile nelle bande visibili, perciò entrambe tendono ad apparire bianche.
Tuttavia, come avete visto nell'esercizio precedente, la neve e il ghiaccio non riflettono quasi per nulla la luce irradiata nell'infrarosso medio (banda 5), mentre la riflessione delle nuvole è molto forte anche in questa banda. Una combinazione in falsi colori che utilizzi almeno una banda nell'infrarosso medio dovrebbe perciò rappresentare un buon metodo per distinguere l'area coperta da neve e ghiaccio – ed è quello che faremo nel prossimo esercizio. Per preparare l'immagine a falsi colori, scegliete Image (Immagine)>Combine From (Combina da)>[Red Green Blue] (Rosso Verde Blu) e selezionate le bande 4, 5 e 2.
Osservate l'immagine a falsi colori:
Quale colore rappresenta le aree coperte da neve e ghiaccio?
Come si presentano gli specchi d'acqua? (Fate il confronto con la combinazione 3-2-1 aperta in precedenza)
Per ottimizzare l'aspetto dell'immagine è necessario accentuare i colori. Scegliete Enhance (Accentua)>Interactive Stretching (Estensione interattiva) e trascinate le barre dei colori nell'istogramma verso il centro, fino a ottenere una qualità visiva soddisfacente.
Salvate il risultato nella cartella Annapurna con il nome anapurna_2000_452.tif.
Il ghiaccio e la neve sono facilmente identificabili dal colore, che varia dal magenta al violetto, mentre le rocce nude appaiono in verde e la vegetazione con toni rosso-verdi.
Quale percentuale dell'immagine è coperta da neve o ghiaccio?
In quali punti dell'immagine si osserva la vegetazione?
Si notano differenze tra i pendii orientati a nord e quelli orientati a sud?
Le morene sono formate da rocce e ghiaia che vengono trasportate per chilometri dai ghiacciai. Sono anche ciò che rimane quando i ghiacciai si ritirano. La morena laterale indica l'estensione massima del ghiacciaio nel senso della larghezza, la morena terminale indica la sua lunghezza massima, mentre nell'area precedentemente coperta dal ghiacciaio si trova la morena di fondo. Quando la valle riceve la luce lateralmente, la morena può essere facilmente identificata dalle ombre all'interno della sua struttura.
Dove si trova la morena laterale?
Dove si trova la morena di fondo?
Descrivete la forma (in sezione) di una valle che era stata coperta da un ghiacciaio.
Concentriamoci ora su un ghiacciaio visibile a nord rispetto al centro dell'immagine, che si estende dal massiccio montuoso in direzione ovest/nord-ovest.
Quanto è lungo il ghiacciaio?
Quanto è lunga la morena di fondo al di sotto del ghiacciaio?
Quanto è lunga la morena laterale al di sotto del ghiacciaio?
Ora che conosciamo l'aspetto di una morena, possiamo tracciare una mappa geomorfologica della regione. Stampate l'immagine anapurna_2000_452.tif che avete salvato in precedenza.
Appoggiate un foglio trasparente sull'immagine satellitare stampata. Disegnate sul lucido i seguenti elementi:
- i corsi dei fiumi in blu,
- i crinali delle montagne in nero,
- la morena laterale in marrone, e
- la morena terminale in magenta
Per finire, delineate i ghiacciai, colorateli in azzurro e indicate la direzione di spostamento dei ghiacciai in blu.
Osservate la mappa che avete preparato. Dove si riversa l'acqua che cade in forma di neve sulle montagne?
Come è distribuita la morena laterale nell'immagine?
Quale percentuale dell'area rappresentata è stata formata dai ghiacciai?
Page12
|