Immagini NOAA - continuato
|  | Interactive stretching for RON 1 | | Banda 1 Banda 1: 0,58 – 0,68 µm nel visibile
1) Aprite il programma LEOWorks.
2) Scegliete Open (apri) dal menu File e scegliete RON1, poi nuovamente Open (apri).
3) Accentuate il contrasto nell’immagine con la funzione Interactive stretching (estensione interattiva) dal menu Enhance (accentua)
Compariranno vari dettagli.
Impostate il contrasto per ottenere i dettagli migliori nell’area di colore chiaro che può indicare nubi, vapore o fumo di incendi.
4) Individuate gli elementi nell’immagine.
 | | | Choose Cursor Position/Value from the View menu | Scegliete Cursor Position/Value (Posizione del cursore/valore) dal menu View (visualizza). La posizione di un pixel si può visualizzare nella finestra Cursor Position/Value (Posizione del cursore/valore) unitamente al valore del pixel. (L’origine (0,0) è nell’angolo in alto a sinistra della finestra).
Qui sono specificate anche le coordinate X e Y, come visualizzato in Cursor Position/Value (Posizione del cursore/valore):
Il fiume Madeira si trova alle seguenti coordinate: X 102, Y 52
Le nubi o il vapore si trovano alle seguenti coordinate: X 166, Y 65
5) Nubi o vapore?
Nella porzione a nord est dell’immagine attorno al fiume Madeira si vedono alcune aree chiare, così come nella parte centrale dell’immagine. Potrebbe trattarsi di nubi, di vapore o di fumo, causato da incendi nella foresta pluviale. Le nubi sono alte sopra la superficie della terra e quindi gettano ombre. Il vapore è a bassa quota e il fumo degli incendi non forma ombre. Di conseguenza si possono distinguere le differenze.
Trovate un esempio di nubi, uno di vapore e uno di fumo.
6) Che ore sono?
Calcolate l’ora del giorno in cui è stata acquisita l’immagine.
Un suggerimento: Porto Velho si trova 8 gradi a sud dell’Equatore e il mese è agosto. Analizzate le nubi con ombre, per esempio quelle che si trovano alle coordinate X 164, Y 63.
|  | Smoke clouds | | 7) Alle coordinate X 212, Y 350 c’è un elemento caratteristico di colore bianco che da un unico punto si allarga verso nord a formare un triangolo. Si tratta di nubi di fumo dovute ad un tratto di foresta in fiamme. Molte nubi di fumo si posso riconoscere ai margini dell’area grande confinante più chiara.
8) Visualizzando questa immagine usando solo la banda 1, si può avere l’impressione che l’area sia coperta da nubi a bassa quota o da fumo della foresta in fiamme. Per avere un’idea chiara della situazione visualizzate l’immagine usando gli altri canali. Banda 2 Banda 2: 0,72 – 1,10 µm nell’infrarosso vicino
9) Aprite l’immagine RON2.
Per accentuare i dettagli, cambiate i valori del contrasto. Per farlo, usate la funzione di Interactive Stretching (estensione interattiva) dal menu Enhance (accentua) o la funzione Histogram Equalization (equalizzatore dell’istogramma).
Confrontate le immagini nella banda 1 e 2 analizzando gli stessi dettagli.
Nell’immagine nella banda 2 parte del vapore è scomparso e gli elementi topografici appaiono più distintamente. Tuttavia l’immagine è sempre dominata da nubi e vapore.
Confrontate l’immagine dal satellite con la pagina di un atlante ed individuate altri fiumi.
Banda 3 Banda 3: 3,55 – 3,93 µm nell’infrarosso medio
10) Aprite l’immagine RON3.
Per accentuare il contrasto effettuate prove con le diverse opzioni nel menu Enhance (accentua).
In quest’immagine all’infrarosso la scala di grigi rappresenta le temperature che vanno dai toni di grigio chiaro (basse temperature) a toni di grigio scuro (temperature elevate). Quindi i valori di pixel più bassi rappresentano le temperature più elevate.
La maggior parte del vapore è scomparsa. Nell’angolo a nord ovest dell’immagine i meandri del fiume Madeira non sono più visibili, ma è comparsa una riga dritta che rappresenta una strada asfaltata. Sono visibili anche Pôrto Velho e altre città, oltre alla strada principale BR 364.
11) Scegliete dal menu View (visualizza) l’opzione 'Cursor Position / Value' (Posizione del cursore/valore).
Posizionate il cursore nel punto: X 205, Y 355. Qui il valore 0 corrisponde al valore più alto misurato. Infatti lo strumento è saturato. Questi punti caldi rappresentano incendi e il modo migliore di localizzarli è utilizzare le opzioni di ingrandimento offerte dal programma LEOWorks.
Trovate altri punti caldi che rappresentano incendi.
12) Confrontate i punti scuri che rappresentano aree con temperatura elevata con l’immagine nella banda 1 in cui si vedono nubi, vapore e pennacchi di fumo.
Individuate le coordinate x e y per i punti caldi nella banda 3 e confrontatele con le coordinate x e y dei pennacchi di fumo nella banda 1.
Esiste una correlazione?
Quanto dell’area di colore chiaro nella banda 1 si può ascrivere a nubi e quanto a foresta pluviale in fiamme?
|