ESAEducationHomeTempo e climaCambiamento globaleCatastrofi naturali
    15-Jul-2025
Cambiamento costiero
Delta del DanubioInquinamento da petrolio
Deforestazione
Parco nazionale di BardiaBacino del fiume CongoKameng-SonitpurKilimangiaroRondoniaShillong e Guwahati
Ghiaccio
Analisi dei ghiacciai con immagini radarAntartide 2003Cambiamenti climatici e ghiacciaiRitiro dei ghiacciai nelle AlpiIl flusso glacialeMonitoraggio dei ghiacciai dell'HimalayaIl telerilevamento del ghiaccio e della neve
Urbanizzazione
CairoCórdobaKathmanduHimalayaValle di KathmanduLagos
Vegetazione
Annapurna Conservation AreaSperduti tra le Ande!Ngorongoro Conservation AreaDelta interno del NigerVegetazione in Sud America
 
 
 
 
 
printer friendly page
Esercizio 2 - Circuito di Annapurna continuato
 
Page1234
 
 
City Lodge Classification
Classificazione City Lodge
Metodi di raggruppamento e mappatura
 
ArcExplorer fornisce alcune opzioni di classificazione (Classification Options) molto utili. Gli oggetti degli shapefile o dei livelli possiedono proprietà interne che vengono salvate nel database come attributi.

Tali attributi possono essere utilizzati per migliorare i file GIS classificando le caratteristiche.

Il livello City Lodge, ad esempio, possiede l'attributo ID a cui è possibile assegnare i valori 0 per le baite/alberghi (lodges), 1 per le città (cities) e 2 per i campi base (base camp(s)).
Il livello City Lodge può essere raggruppato in base all'ID.

Aprite la finestra Theme Properties (Proprietà tema) per il livello City Lodge e scegliete Unique Values (Valori speciali). Selezionate il campo "ID" e fate clic sul simbolo corrispondente all'ID 0. Viene aperto il menu Symbol properties (Proprietà simbolo). L'ID 0 corrisponde alle baite. Scegliete un marcatore circolare (Circle marker) arancione di dimensione 10 e fate clic su OK.

L'ID 1 corrisponde alle città. Scegliete un marcatore circolare rosso di dimensione 15 per le città. Infine, l'ID 2 corrisponde ai campi base. Scegliete un marcatore triangolare verde di dimensione 10 per questa classe.

Il livello City Lodge è ora raggruppato e utilizza le proprietà selezionate per i diversi gruppi di ID.

Contate le baite, le città e i campi base e osservate i risultati usando gli ID del Query Builder.

 
 
Un altro metodo di classificazione è il raggruppamento statistico. In questo caso, i valori sono suddivisi in classi diverse, ad esempio in base all'altezza delle montagne.

Aprite il menu Theme Properties (Proprietà tema) nel livello Peak e scegliete Class Breaks (Divisione in classi). Selezionate Height (Altezza) nel campo Numeric field (Campo numerico) e 3 nel campo Number of classes (Numero di classi). Nel campo Color ramp (Rampa di colori), scegliete dal grigio al marrone e, nel campo Symbol size (Dimensione simboli), scegliete un intervallo da 10 a 25.

Contate le montagne appartenenti alle diverse classi e osservate i risultati usando il parametro Heights (Altezza) del Query Builder.

I sistemi GIS offrono anche la possibilità di creare mappe semplici usando le informazioni salvate nel database. Create una mappa del Circuito di Annapurna seguendo la procedura sotto descritta.

Per prima cosa, ripristinate le proprietà originali dei livelli City Lodge e Peak. Aprite quindi la finestra Theme Properties (Proprietà tema) nel livello City Lodge e scegliete No Overlapping Labels (Etichette non sovrapposte) in Classification Options (Opzioni di classificazione). Selezionate Name (Nome) nel campo Text field (Campo di testo), scegliete un font grassetto, rosso, la posizione Place on (Disponi sopra), la dimensione (Label size) di 60 e una distanza dall'elemento (Distance from feature) di 10.

Ripetete la procedura per il livello Peak e scegliete le opzioni che ritenete più utili. Ad esempio, scegliete di posizionare i nomi delle montagne al di sotto dei simboli corrispondenti. Aggiungete (con Add) il livello Peak una seconda volta, scegliete l'altezza (Height) al posto del nome e disponete la proprietà al di sopra del simbolo. Avete realizzato una mappa semplice del Circuito di Annapurna.

Citate i vantaggi e gli svantaggi della mappa prodotta con il sistema GIS rispetto a una mappa topografica "normale", e spiegatene le ragioni.

Quale tipo di difficoltà prevedete per il Circuito di Annapurna?
Cosa pensate del mal di montagna? C'è tempo sufficiente per acclimatarsi durante il percorso prima di raggiungere le zone ad alta quota? Qual è l'altitudine massima a cui siete arrivati?

Sareste preparati a un'escursione di 21 giorni? Anche le attrezzature e il vestiario devono essere adatti. Quali attrezzature e quale tipo di abbigliamento portereste nello zaino?

Siete a conoscenza dei rischi di malattia grave a cui si può essere esposti nell'Annapurna Conservation Area? Come vi proteggereste contro tali rischi? A proposito, questa potrebbe essere una buona occasione per controllare le vostre vaccinazioni. Siete ancora vaccinati contro la poliomielite, il tetano, la difterite e l'epatite A e B?

Discutete con i compagni di classe i pro e i contro del turismo per la regione di Annapurna e per il paese in generale.

Cosa pensate del cosiddetto ecoturismo? Discutete la possibilità dell'ecoturismo nell'Himalaya. Quali cambiamenti su larga scala occorre apportare per coniugare il turismo con la protezione dell'ambiente? Quale iniziativa ha intrapreso il KMTNC dall'avvio del progetto per l'Annapurna Conservation Area nel 1986?

Sapreste citare qualche regione in cui questo tipo di progetto ha prodotto risultati positivi? Le misure adottate in questi casi potrebbero essere applicate anche all'ACA?

 
 
Page1234

 
 
 


Annapurna Conservation Area
Annapurna Conservation AreaApprofondimenti
Esercizi
LavoriEsercizio 1 - Panoramica sulla regione di AnnapurnaEsercizio 2 - Circuito di AnnapurnaEsercizio 3 - Regione di Annapurna IEsercizio 4 - Regione di PokharaEsercizio 5 - Regione di Thorung La
Eduspace - Software
LEOWorks 3ArcExplorer
Eduspace - Download
annapurna.zipAnnapurnaGIS.zipsubuint_annapurna.zip
 
 
 
   Copyright 2000 - 2014 © European Space Agency. All rights reserved.