![](../../global_imgs/spacer.gif) | ![](../../global_imgs/spacer.gif) | ![](../../global_imgs/spacer.gif) | ![](../../global_imgs/spacer.gif) | ![](../../global_imgs/spacer.gif) |
| ![](../../global_imgs/spacer.gif) | | ![](../../global_imgs/spacer.gif) | |
![](../../global_imgs/spacer.gif) |
Cambiamento costiero Delta del DanubioInquinamento da petrolioDeforestazione Parco nazionale di BardiaBacino del fiume CongoKameng-SonitpurKilimangiaroRondoniaShillong e GuwahatiGhiaccio Analisi dei ghiacciai con immagini radarAntartide 2003Cambiamenti climatici e ghiacciaiRitiro dei ghiacciai nelle AlpiIl flusso glacialeMonitoraggio dei ghiacciai dell'HimalayaIl telerilevamento del ghiaccio e della neveUrbanizzazione CairoCórdobaKathmanduHimalayaValle di KathmanduLagosVegetazione Annapurna Conservation AreaSperduti tra le Ande!Ngorongoro Conservation AreaDelta interno del NigerVegetazione in Sud America
| ![](../../global_imgs/spacer.gif) | ![](../../global_imgs/spacer.gif) | ![](../../global_imgs/spacer.gif) | ![](../../global_imgs/spacer.gif) | | Ubicazione dell’area di studio, Khumbu Himal - Parte 6
Somiglianze e differenze con le Alpi Individuate le somiglianze e le differenze principali tra questo paesaggio himalayano, con le sue classi di copertura del suolo, e un tipico paesaggio alpino, ad esempio l’area di Matterhorn-Zermatt in Svizzera. Fate riferimento alla Fig.12. Potete scaricare tutte le bande dell’immagine acquisite il 10 settembre 1990 in glacier_worksheet1.zip. Ogni pixel corrisponde a 30 m. Producete almeno le due combinazioni di bande 321 e 432. Per migliorare l’immagine, usate: Enhance> Histogram Equalization o Enhance>Interactive Stretching.
Alpi, Zermatt, combinazione di bande 432
1. Osservate le somiglianze e le differenze di copertura del suolo tra le due immagini (Himalaya e Alpi nella combinazione di bande 432)
2. Confrontate i ghiacciai nelle due immagini e descrivete le differenze.
3. Quanto misura il ghiacciaio più lungo in entrambe le immagini - Himalaya e Alpi? Nelle immagini Alps_Zermatt, la dimensione dei pixel è di 30 m - scegliete Image > Pixel Size (Immagine> Dimensione pixel) e immettete i valori.
4. Osservate e descrivete gli insediamenti e le infrastrutture visibili nelle due immagini.
5. Discutete le conseguenze per le due aree, in particolare per quanto riguarda il turismo.
| |
| ![](../../global_imgs/spacer.gif) | Monitoraggio dei ghiacciai dell'Himalaya IntroduzioneGhiacciaiArea di indagineGhiacciai KhumbuGhiacciaio di ImjaEsercizi Ubicazione dell’area di studio, Khumbu HimalSviluppo dei laghi glaciali nel Khumbu HimalRitiro del ghiacciaio di HonkuLinks ApprofondimentiEduspace - Software LEOWorks 3Eduspace - Download glacier_worksheet1.zipglacier_worksheet2.zipglacier_worksheet3.zip
|